Concludere Omero: ILIUM

Una nuova odissea sta per cominciare. Dopo Itaca, Jorge Rivera-Herrans guarda a Troia. Ma cosa sta bollendo davvero nel calderone?

3 minuti di lettura

Ormai è consolidato il potere di Jorge Rivera-Herrans, sia sui social che sulle piattaforme di musica streaming. Il ragazzo che, per la sua tesi, ha composto un musical riguardo il viaggio di ritorno di Odisseo verso Itaca è diventato quasi inarrestabile. Dopo EPIC The Musical, qualcuno aveva già le idee ben chiare su cosa sarebbe successo in futuro. Ma forse non ce lo si aspettava così in fretta.

Un incontro quasi storico

Lo scorso dicembre è terminato il viaggio di EPIC. Con The Ithaca Saga, l’ultimo pezzo di storia che narra il ritorno di Odisseo a Itaca e l’incontro con Penelope («Would you fall in love me again?»), è finita la traversata dell’eroe omerico narrata da Rivera-Herrans. Con una live proprio a Itaca con la maggior parte del cast, in cui cantavano tutto il musical seguito dalle animazioni di molteplici fan che hanno partecipato al progetto con il loro talento artistico, si è concluso un anno di EPIC.

Dopo 12 mesi in cui, pian piano, tutte le saghe venivano pubblicate e la maggior parte delle canzoni finivano per diventare virali su TikTok, Odisseo è tornato dalla sua famiglia, ammazzando un bel pò di nemici del frattempo.

E poi? Poi un periodo di pausa, che si preannunciava forse più lungo di quello che poi è stato. Tutto ha cominciato a muoversi qualche settimana fa, quando – a detta di tutti i fan dei musical – è stata fatta un pò di storia. Sia Jorge Rivera-Herrans che Lin Manuel-Miranda hanno pubblicato un loro selfie insieme, informando tutti che erano stati a pranzo insieme.

Selfie pubblicato da entrambi nelle storie

Il talento portoricano

Fa quasi pensare che sia Herrans che Miranda siano nati o abbiano forti origini portoricane. Jorge è nato e cresciuto lì e ora vive in California, mentre Lin è nato a New York ma ha sempre passato le vacanze lì dai nonni. Un legame quaasi mistico, profetico, di una terra che, in ultimo, ha portato alla nascita di due compositori ormai affermati.

Lin Manuel-Miranda è il golden boy della musica teatrale: nato sul palco di Broadway, ha vinto i suoi primi Tony per In the Heights. Ha raggiunto il tetto del mondo con Hamilton: The American Musical. Il suo talento è inafferrabile, tanto che la Disney è riuscita ad accaparrarselo e con lui ha prodotto e scritto le canzoni degli ultimi film di animazione, tra tutti Encanto.

Quale sia il progetto attuale – a parte il concept musical di Warriors – non si può sapere, ma un’icona del genere ha sempre qualche asso nella manica. Un compositore che ormai ha il suo posto nell’Olimpo – per rimanere in tema – insieme a Larson, Sondheim e Webber. Il suo incontro con Jorge Rivera-Herrans, un suo conterraneo che sta sempre più scalando la vetta con un grande pubblico al suo fianco, non è passato inosservato.

Loro due, «in the room where it happens» per citare Hamilton, non possono non aver combinato qualcosa e quel qualcosa è probabilmente ILIUM.

Tornare all’inizio

Per la sua tesi, Herrans aveva pensato ad un musical in due atti: uno riguardante l’Iliade e uno riguardo l’Odissea. Il personaggio di Odisseo e le sue avventure, però, hanno presto cominciato a diventare troppo ingombrante e il tutto ha portato Herrans a concentrarsi soltanto sul viaggio verso Itaca. Ma il primo atto sulla guerra di Troia deve essere rimasto nella mente del compositore, attendendo il momento giusto.

Se qualche settimana prima dell’incontro con Miranda, Herrans parlava di pause e di lunghe tempistiche per la creazione di un musical, dopo quel selfie si è cominciato a lasciar andare a possibili nuove tematiche. Se EPIC era più concentrato sull’orgoglio e su cosa bisogna diventare per perseguire i propri obiettivi, un ipotetico – dice Herrans – musical sull’Iliade sarebbe improntato sull’idea dell’umiltà e di quella che gli antichi riconoscono come hybris.

ilium
Foto pubblicata da Jorge Rivera-Herrans sui social

ILIUM: un nome che fa pensare

Ieri, alla fine, Herrans decide di uscire quasi allo scoperto. Non ci sono date, non ci sono vere novità: è vero che le tempistiche sono e rimarranno lunghe, ma qualcosa si sta muovendo. Sconvolgendo tutto il fandom, pubblica la foto di un testo Word con poche parole.
ILIUM: by Jorge Rivera-Herrans. E questo basta.

Ilium, che potrebbe riferirsi ovviamente alla città di Ilio, di Troia, è un particolare indizio sul tema a cui sta lavorando. Riprendendo l’Iliade si ritorna indietro, a quel primo atto, a quel “prequel” di EPIC: la guerra di Troia, Achille e Patroclo, Ettore. Un nome latino – non greco – che potrebbe nascondere easter egg eventuali, ma con lo stesso stile di EPIC: una parola, maiuscola, che contiene tutto quanto.

E così attendiamo, trepidanti, le prossime mosse, le prossime saghe, le prossime canzoni. Sapendo che quell’incontro non poteva essere casuale, che deve aver portato qualcosa di buono. Se non per noi, per Jorge.

E con le parole di Herrans, in attesa del prossimo capolavoro, diciamo tutti insieme: dov’è, quando serve, il mash-up tra Hurricane e Storm?

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Greta Mezzalira

Classe 1995, laureata in Filologia Moderna. Innamorata del teatro fin dalla prima visione di "Sogno di una notte di mezza estate" durante una gita scolastica. Amante di musical e di letteratura.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.