Un altro libertino come Pier Vittorio Tondelli 17/12/2020 Serena Votano 0 Letteratura, Era un intellettuale che scriveva della quotidianità giovanile, era un cattolico che scriveva di droghe...
«Il giardino dei ciliegi» di Anton Čechov e la lotta generazionale 16/12/2020 Greta Mezzalira 0 Letteratura, Teatro, Il giardino dei ciliegi è una delle opere teatrali più famose del drammaturgo Anton Čechov,...
Un libro sotto l’albero: «Impronte» di Simone Pasetto 16/12/2020 Azzurra Bergamo 0 Recensioni libri, Impronte. 44 storie di gatti comuni, ma speciali per chi ha avuto la fortuna di...
Perché leggere le «Lezioni americane» di Italo Calvino 15/12/2020 Ester Franzin 0 Letteratura, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio è un libro tratto da una serie...
«La famiglia di Pascual Duarte»: il sangue come companatico della vita 14/12/2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Letteratura, Recensioni libri, Ne L’opera da tre soldi (1928) di Bertolt Brecht, uno dei personaggi dell’opera, ovvero il capo dei mendicanti di...
Innamorati di Hans Christian Andersen: 3 fiabe per iniziare 11/12/2020 Azzurra Bergamo 0 Evidenza, Innamorati di, Letteratura, Chi non ha mai letto da piccolo le fiabe di Hans Christian Andersen? Conosciuto anche...
Omaggio improvvisato a Lawrence Ferlinghetti 08/12/2020 Lorenzo Gafforini 0 Letteratura, Ritratti, Il grande pubblico associa il nome di Lawrence Ferlinghetti alla Beat Generation. D’altronde risulta inevitabile...
Dante raccontato da Barbero: una riuscitissima biografia 02/12/2020 Redazione 0 Letteratura, Storia, La nuova biografia di Dante (firmata Alessandro Barbero) Nel pieno della seconda ondata di una...
Alessandro D’Avenia: l’Odissea per insegnare a vivere 01/12/2020 Silvia Argento 0 Letteratura, Il 3 novembre è uscito nelle librerie il nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, L'appello (acquista)....
«Via Ripetta 155»: Clara Sereni, il Sessantotto e noi 01/12/2020 Ginevra Amadio 0 Letteratura, Recensioni libri, «La causa prima fu che sono snob» (p. 7) – dunque la casa in centro,...
Premio Nobel per la Letteratura: una breve guida sconclusionata 30/11/2020 Lorenzo Gafforini 0 Letteratura, Il caso Tokarczuk e Handke È risaputo ormai che l’assegnazione del Premio Nobel per la...
Richard Yates, una solitudine in mezzo a tante 28/11/2020 Serena Votano 0 Letteratura, Richard Yates, da molti conosciuto come lo scrittore infelice, trova il suo equilibrio nei racconti....
La Divina Commedia: vale ancora la pena leggerla oggi? 27/11/2020 Redazione 0 Letteratura, Sì, lo sappiamo che consideri la Divina Commedia un capolavoro ma sotto sotto ripensi a...
«Parlarne tra amici» di Sally Rooney: l’amore secondo i millennial 26/11/2020 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, La scrittrice Sally Rooney, classe 1991, ha il merito di aver saputo tracciare, con una...
«Un’amicizia» di Silvia Avallone, tra menzogne e sortilegi 23/11/2020 Francesca Cerutti 0 Letteratura, Recensioni libri, Lo scorso 10 novembre, dopo una gestazione durata anni, è uscito l’ultimo romanzo di Silvia...
Letteratura per l’infanzia: i nostri libri del cuore 20/11/2020 Redazione 0 Evidenza, Letteratura, Ogni accanito lettore adulto una volta è stato un bambino che, con un libro in...