Di Daniele Ronda vi abbiamo già raccontato negli anni, con interviste e articoli su alcuni dei suoi nuovi singoli. L’ultima volta che lo abbiamo incontrato si è esibito con Marco Ligabue a Mondovì (CN) e ve ne abbiamo parlato qui. Oltre la sua musica, di questo giovane cantautore di Piacenza non possiamo dimenticare l’impegno per il sociale.
Già nel 2015, in seguito all’alluvione nel piacentino nel settembre di quell’anno, che portò morte e devastazione, Daniele Ronda realizzò il singolo Terra ubriaca con Nick Lo Schiaffo, Piccio, T-Flow e Mucci, ragazzi del mondo rap/hip hop, così diverso dal suo genere folk, ma insieme uniti per uno scopo benefico.
Per non dimenticare Amatrice
Si intitola Tremo ed è uscito il 18 ottobre scorso su iTunes e su tutte le piattaforme digitali. È il singolo che Daniele ha dedicato ad Amatrice e tutto il ricavato delle vendite sarà devoluto alla ricostruzione del borgo reatino, distrutto dal terremoto del 2016.
L’iniziativa è nata su invito di Luigi Santapaga, patron di Forma Mentis, l’ente che offre servizi di formazione di alto livello, nonché ideatore, promotore e coordinatore del progetto di responsabilità sociale d’impresa FMIA – Forma Mentis InnovACTION Award, rivolto a studenti della scuola superiore. Il tema del concorso d’idee FMIA 2020, di grande rilevanza sociale, è proprio “Ricostruiamo Amatrice adottando le più recenti e innovative tecnologie”.

«Luigi Santapaga mi ha chiesto di aiutarli a sostenere questa causa e ad accompagnarli in questo percorso. Credo che il modo migliore per farlo sia una canzone. Da lì è nata “Tremo” che racconta di questa città, di quello che le è accaduto, ma racconta anche quello che può essere il futuro di Amatrice».
Il brano, che può essere considerato la colonna sonora di questa iniziativa, vuole riportare l’attenzione su una tragedia che sembra dimenticata, mentre le persone là vivono ancora in emergenza, ogni giorno, da allora.
Leggi anche:
«Emilia», il nuovo singolo di Daniele Ronda
Tremo è acquistabile a questo link, mentre sarà eseguito dal vivo per la prima volta il 26 ottobre al Teatro President di Piacenza.
A supporto di Armonia Onlus
Il concerto al President di Piacenza sabato 26 ottobre non è solo la scusa per festeggiare il compleanno di Daniele, che cade il 23 ottobre. La serata è dedicata all’Associazione piacentina Armonia Onlus, fondata nel 1992, che si occupa di promuovere e sensibilizzare la prevenzione e la lotta al tumore mammario.
Leggi anche:
Chi è Angèle, l’erede di Stormae che canta di riscatto, donne e potere
Accompagnato dai musicisti Sandro Allario (tastiere, pianoforte e fisarmonica), Stefano Petrini (batteria), Roberto Galli (basso), Matteo Chirivì (chitarre), Daniele come sempre coinvolgerà il pubblico in uno spettacolo entusiasmante. Ma questa volta le emozioni non saranno soltanto legate alle sue canzoni, alla sinergia e alla complicità che sa creare con la sua band e con i suoi fans. Ci sarà in più la consapevolezza che, anche attraverso la meravigliosa arte della musica, si può fare del bene, ci si può impegnare nel sociale e nella solidarietà.
