4 Maggio 1265 – 4 Maggio 2015. In occasione del 750esimo anno dalla nascita di Dante Alighieri avranno luogo per il territorio italiano 187 eventi, fra mostre, convegni, letture e manifestazioni in onore del Sommo Poeta. Come ideale prosecuzione e compimento del progetto si terrà poi una serie di iniziative culminante nel 2021, anno del 700esimo anno dalla morte del Poeta. Ad organizzare questo fitto calendario è stata la corale collaborazione ideata dal Mibact e costituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’istruzione, dal Centro Pio Rajna, dall’ Accademia della Crusca, dalla Società Dantesca Italiana e dalla Società Dante Alighieri.
Ad aprire le celebrazioni sarà la grande manifestazione in onda su Rai 1 dalle 11 di questo Lunedì, voluta dal Presidente del Senato e in cui saranno presenti le più alte cariche dello Stato- fra cui il ministro Franceschini e il Presidente della Repubblica. La lectura Dantis di Roberto Benigni e l’omaggio musicale di Nicola Piovani arricchiranno la giornata, garantendo una stupenda consacrazione del nostro Alighieri.
A sostegno della lunga rassegna culturale è stato fondamentale il contributo dei Comuni di Roma, Verona, Firenze e Ravenna. I turisti e i cittadini della capitale potranno partecipare al forum internazionale Celebrazioni dantesche per i 750 anni dalla nascita di Dante, al Centro Pio Rajna; mentre a Verona sarà tenuto un convegno sul rapporto tra la città scaligera e il poeta fiorentino.
Nella sua “Fiorenza” la Compagnia teatrale Virgilio Sieni riceverà un finanziamento del comune per la produzione dello spettacolo Ballo 1265, e attori- fra cui Michele Placido– emozioneranno il pubblico leggendo brani danteschi. A Ravenna il 6 Giugno Nicola Piovani orchestrerà lo spettacolo per voce soprano recitante Dante nostro contemporaneo. La Vita Nuova.
Infine, le parole del ministro Dario Franceschini rinnovano l’impegno del Mibact profuso per la valorizzazione del nostro patrimonio: « è importante che la nostra rete degli Istituti di cultura organizzerà 173 eventi nel mondo. Non c’è bisogno di sottolineare come Dante sia la carta d’identità, la bandiera, del nostro Paese nel mondo».
A.P.
[…] Partono oggi, 4 maggio, le celebrazioni in omaggio del Sommo Poeta: Dante Alighieri, che il prossimo 22 maggio avrebbe spento 750 candeline, viene festeggiato in Italia e non solo con numerose manifestazioni. […]