Placeholder Photo

Franceschini: «Per Collezione Torlonia
progetti di importanza mondiale»

1 minuto di lettura

ROMA – Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e il direttore generale dell’Archeologia del Mibact Gino Famiglietti hanno incontrato questa mattina mattina il principe Alessandro Torlonia ed il nipote Alessandro Poma per discutere riguardo a un possibile utilizzo della ricchissima collezione d’arte antica, probabilmente la più importante del mondo a livello di privati, appartenente alla famiglia Torlonia.

«Le verifiche fatte dagli uffici del ministero hanno dimostrato che la collezione Torlonia è stata negli anni conservata nella sua interezza e sono sicuro che oggi ci sia la volontà e le possibilità per costruire attorno a questa splendida collezione un’operazione di importanza mondiale» ha affermato il Ministro Franceschini. Le verifiche cui ci si riferisce sono state effettuate recentemente dai funzionari del Ministero e della Sovrintendenza speciale di Roma nei locali di Via della Lungara dove la collezione è conservata quasi per intero (una ventina di pezzi si trovano a Palazzo Torlonia in Via della Conciliazione)

L’intento è dunque quello di valorizzare a livello mondiale e rendere interamente fruibile un vero e proprio tesoro, composto da 600 statue romane e greche (oltre ad una minor parte di riproduzioni ottocentesche), e da vasi e bronzi etruschi. Un progetto ambizioso ma possibile, sulla cui opportunità si è convenuti soprattutto «in ragione – come sottolinea Franceschini – del grande valore culturale e del rilievo internazionale delle opere di proprietà della famiglia Torlonia»
statua famiglia TorloniaM.D.


macchianera italian awards

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.