fbpx
Placeholder Photo

L’Incubo di Füssli: la finestra sull’onirico tra psicanalisi e razionalismo

4 minuti di lettura

Uno sfondo buio, un drappo che emerge dallo sfondo dal quale fa capolino l’inquietante muso di un cavallo, un letto, una giovane donna addormentata e qualcosa che le grava sopra: è l’Incubo, il celebre olio su tela del 1782 di Johann Heinrich Füssli (1741-1825), conservato ora al Goethe Museum di Francoforte.

incubo Füssli

La situazione dipinta è molto intima: quello che viene portato sulla tela è la dimensione onirica, sconosciuta a quelle date, che si basava solamente su una tradizione folklorica popolare molto sviluppata; l’autore sembra proprio farsi portavoce di questa tradizione, al punto che Füssli sembra essere l’anello di congiunzione tra la tradizione culturale vigente e l’arte.

Leggi anche:
L’erotismo inquieto di Johann Heinrich Füssli

Il primo piano, quello del letto su cui giace la dormiente, peraltro ritratta in una posa innaturale  e scomposta derivante proprio dalla situazione di tormento interiore, e quello immediatamente dietro, con la toeletta e il ripiano col portagioie, è il piano del presente: un interno borghese ben noto all’autore, che per questo motivo riesce a ritrarlo e a riprodurlo con dovizia di particolari; esso riproduce le immagini del reale, così come lo specchio rivolto “in avanti” riflette solo ciò che si vede.

Il secondo piano è quello del sogno, che si concretizza nelle due figure del cavallo e di Incubo, il mostriciattolo dall’aria grottesca che incombe, schiacciandole il petto. Questo secondo piano è quello che ha dato origine a più interpretazioni e che è stato poi letto alla luce delle teorie legate all’interpretazione dei sogni compiute da Sigmund Freud

Nel 1974, anche lo psichiatra svizzero Jean Starobinski ha affrontato lo studio dell’Incubo nella sua opera Tre furori, in cui vengono affrontati tre casi di ottenebramento: quello di Aiace, quello dell’indemoniato di Gerasa e quello, appunto, della dormiente e dell’incubo che la tormenta. La novità evidenziata è che per la prima volta vengono ritratti e l’oggetto ottenebrante e il soggetto ottenebrato; l’analisi si sposta poi sulla terminologia: il titolo originale del dipinto, The Nightmareallude proprio al mare ossia alla giumenta, la femmina del cavallo, che tradizionalmente porta in giro Incubo durante la notte. Interessanti sono le riflessioni che emergono ricollegandosi a Freud: Starobinski, rivolgendosi allo psicanalista e alle sue teorie, individua nell’apertura delle tende e nella forma del muso del cavallo richiami agli organi sessuali e al momento dell’amplesso; il cavallo sarebbe simbolo della figura paterna con cui la fanciulla deriderebbe di congiungersi incestuosamente e questo desiderio proibito si concretizzerebbe proprio a livello del petto, nel punto in cui il mostriciattolo grava.

L’Incubo, in sostanza, non è solo un dipinto di pregevole fattura, in cui l’autore dà sfoggio di una tecnica consapevole e minuziosa acquisita in accademia, ma anche una finestra sulla parte più oscura e irrazionale della mente umana: in un momento in cui dilaga la razionalità, Füssli porta in superficie gli impulsi più inspiegabili che sottostanno al meccanismo onirico, pur mantenendo una salda struttura compositiva a piramide, facilmente ricollegabile all’esigenza di ritorno all’ordine dell’epoca.

 

* * *

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti è una rivista edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: siamo noi i nostri editori. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Giulia Malighetti

23 anni, laureata a pieni voti in Lettere Classiche alla Statale di Milano, amante della grecità antica e moderna spera, un giorno, di poter coronare il suo sogno e di vivere in terra ellenica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.