Intervista ai Soviet Soviet

/
2 minuti di lettura

I Soviet Soviet avevano annunciato l’uscita del loro secondo attesissimo album, Endeless, per il 2 dicembre; eppure hanno a sorpresa accontentato i fan impazienti con l’anteprima della loro ultima fatica su Rockit. E le alte aspettative che tutti avevamo, si può dire, sono state adeguatamente sostenute.

fonte: deerwaves.com
Soviet Soviet / fonte: deerwaves.com

I Soviet Soviet, gruppo alternative rock di ispirazione new wave e post-punk formato a Pesaro nel 2008 da Alessandro Costantini, Alessandro Ferri e Andrea Giometti, negli ultimi anni sono cresciuti e hanno guadagnato sempre più notorietà, soprattutto all’estero. Ultimamente i palchi di mezzo mondo, anche oltreoceano, li hanno tenuti molto impegnati; ciononostante sono riusciti a combinare il tempo sul palco – che sicuramente ha favorito a farli crescere musicalmente – e quello in studio, riuscendo in un lavoro ben riuscito.

Endeless, infatti, è un ottimo album, anche piuttosto diverso da Fate (2013), segnando da questo un’evoluzione: ci sono suoni più potenti, alternati però anche a parti più introspettive, tranquille e riflessive. Sembra un album più ragionato, meno immediato. Come al solito siamo nell’ambito del post-punk, ma la band di Pesaro non si lascia limitare da certe definizioni limitanti: la loro voglia di sperimentare e non avere confini entro cui spingere la loro musica li porta ad una sperimentazione che tocca anche l’art-punk o la coldwave – restando sempre fedeli esclusivamente alla lingua inglese, fattore che sicuramente li ha aiutati ad ottenere il successo internazionale che si meritano; e anche Endless si dimostra fiore all’occhiello della musica italiana.

GDOB-30H3-007_DHC

Per parlare di questo gran bell’album, abbiamo fatto quattro chiacchiere direttamente con i Soviet Soviet.

Dall’ascolto di Endless sembra di percepire una sorta di evoluzione rispetto a Fate, che si muove verso suoni più “potenti”, mi sbaglio?

«Sicuramente è una crescita sia dal punto di vista artistico che umano. Sono passati tre anni da Fate e in questo lasso di tempo abbiamo fatto molte esperienze. Abbiamo conosciuto persone, fatto moltissimi tour e visitato centinaia di nuove città. Endless ha avuto un processo artistico più lungo e ragionato. Abbiamo lavorato molto su tutti gli aspetti, dall’arrangiamento allo studio dei suoni e il risultato di questo lavoro è un album che ci piace e convince completamente. Ricollegandomi alla tua domanda, nell’ultimo album puoi trovare suoni certamente più “grassi”, abbiamo lavorato tanto sulla resa di quest’ultimi in fase di registrazione e durante i live.»

Questa forza è influenzata dalle tantissime ed importanti esperienze che avete fatto sul palco ultimamente?

«È influenzata da tutte le esperienze sia sul palco che fuori. Sono esperienze vissute insieme e di uguale importanza. Un tour non è composto solo dai concerti fatti, ma anche da tutti i momenti condivisi.»

Cos’altro cambia per voi rispetto a Fate? Anche emotivamente e sentimentalmente parlando nei confronti delle tracce stesse

«Endless è il nostro secondo album e ci sono davvero tante differenze rispetto a Fate. Testualmente parlando racconta un periodo particolare. È uno sfogo, che ora, a distanza di un anno e mezzo, lo si può definire fuori tema eccezion fatta per l’ultima traccia (Blend). Quella è attualissima. È nato in un periodo della nostra vita molto diversa e ha avuto una fase di registrazione molto lunga. Le tracce sono lo specchio e il risultato di questo lavoro, sono legati ad altri stati d’animo e ad altre idee.»

Qual è la difficoltà più significativa che avete riscontrato realizzandolo?

«Non penso si possa parlare di difficoltà, perché Endless è il frutto di numerose ore passate insieme, sia in sala di registrazione, sia durante le prove. Forse la difficoltà è legata al concetto di “secondo album” che come si dice “è sempre più difficile”. Siamo ripartiti da Fate, un album molto apprezzato sia dalla critica che dal pubblico e quindi iniziare di nuovo a lavorare con tutte queste aspettative alte non è stato facilissimo, ma nello stesso tempo ci ha spronato e motivato a dare di più.»

Endless uscirà il 2 dicembre e intanto il tour continua.

Endless Tour 2016

02.12 NAPOLI, Sound Music Club
03.12 ROMA, Monk
09.12 PORDENONE, Astro Club
10.12 BOLOGNA, Covo Club 1
6.12 FIRENZE, Tender
17.12 TORINO, Darkitalia Party (CTL – Ex Notorious)

 

Camilla Volpe

Classe 1995. Prima a Milano, ora sotto il Vesuvio - almeno per un po'. PhD candidate in Scienze Sociali e Statistiche. Mamma e papà non hanno ancora capito cosa faccio nella vita.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.