Terremoto ad Amatricia del 24 agosto 2016.
Fonte: www.romatoday.it

Libri gratis per tre anni agli studenti colpiti dal terremoto di agosto

Miur e Aie in collaborazione per donare libri gratis agli studenti colpiti dal terremoto di Amatrice e dintorni.

1 minuto di lettura

Per tre anni i libri scolastici saranno forniti gratuitamente agli studenti di Amatrice, Arquata, Accumoli e Acquasanta Terme, comuni distrutti dal terremoto dello scorso 24 agosto. Questa è la decisione a cui sono giunti nella giornata odierna l’Associazione italiana Editori (Aie) e il Ministero dell’Istruzione, Univeristà e Ricerca (Miur), che hanno firmato un protocollo d’intesa triennale.

libri gratis
Terremoto ad Amatricia del 24 agosto 2016.
Fonte: www.romatoday.it

Oltre ai libri gratis per gli studenti, l’accordo prevede la costituzione di un comitato paritetico coordinato da un rappresentante del Miur che, tenuto conto dell’ampiezza delle aree coinvolte e del numero dei comuni coinvolti, valuterà di anno in anno le reali necessità e vigilerà sul rispetto dell’intesa.

In questo senso è attualmente al vaglio la possibilità di ampliare l’area di intervento anche alle nuove zone interessate dai terremoti successivi, e assicurare appunto libri gratis a più studenti possibile. Giorgio Palumbo, presidente del gruppo educativo dell’Aie afferma:

«Il terremoto non può toglierci nulla, nemmeno i libri – dichiara il ministro Stefania Giannini. Ringrazio l’Aie per aver dato insieme a noi questo messaggio potente. Nella pronta disponibilità e nella tangibile solidarietà colgo un abbraccio e un invito al ritorno alla normalità che inizia dalla scuola e parte dai libri, un bene di prima necessità per i nostri ragazzi».

«Abbiamo risposto all’appello del ministro Giannini offrendo la nostra disponibilità. A quel punto, la Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Miur ci ha chiesto di partecipare alla task force che per tre anni assisterà i comuni delle aree terremotate attraverso un accordo triennale con il quale garantiremo la fornitura dei libri scolastici. Ci impegniamo a donare agli studenti delle scuole coinvolte i libri di testo che utilizzeranno durante l’anno scolastico per dare loro un primo aiuto pratico e garantire il diritto allo studio di questi ragazzi».

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

1 Comment

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.