metafora notte

A che punto è la notte? La metafora del buio in letteratura

Dalla newsletter n. 24 - gennaio 2023 di Frammenti Rivista

2 minuti di lettura

A che punto è la notte titolavano Fruttero & Lucentini nel 1979 attingendo da Isaia 21: 11-12, il passo in cui il profeta ritrae, in un’oscurità silenziosa e tiepida, il preludio di una vendetta. Non è il solo caso di prestito semantico adottato in letteratura per ragioni di enfasi o delimitazione contenutistica, laddove l’interdipendenza tra linguaggio dell’immagine e linguaggio vero e proprio consente uno slittamento che procede per assimilazione mediata.

Il fenomeno – ampiamente diffuso anche in ambito filmico in cui è il giornalismo a fungere da diffusore e costruttore d’immagini, assumendo a formula locutiva titoli di opere o battute a effetto – presenta un rilievo emblematico, a dimostrazione della capacità di singoli moduli di adattarsi a una determinata esperienza, sia essa di carattere storico, metaforico, allusivo.

La metafora della notte, con la sua carica allegorica, è in questo senso un esempio chiave essendo un’immagine evocativa, declinabile in rivoli di motivi afferenti all’oscurità, al buio, all’accecamento sensoriale e razionale. Solo alcuni titoli per inquadrare la questione: Viaggio al termine della notte (1932) di Ferdinand Céline; Il buio oltre la siepe di Harper Lee (1960); La notte di Lisbona (1962) di Eric Maria Remarque; La notte (1995) di Elie Wiesental sulla drammatica vicenda dell’internamento in lager.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.