Tranquillo Cremona, Ritratto di Nicola Massa, 1867

Pavia all’insegna della
Scapigliatura tra
concerti e letture varie

2 minuti di lettura

Tranquillo Cremona, Ritratto di Nicola Massa, 1867
Tranquillo Cremona, Ritratto di Nicola Massa, 1867

PAVIA – Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia proseguono con successo i concerti – a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia – e le speciali letture “Scapiglia…tour letterari” organizzati in occasione della mostra Tranquillo Cremona e la Scapigliatura.
Venerdì 29 aprile partirà lo “Scapiglia…tour letterario”, un ciclo di tre speciali letture dedicate alla letteratura scapigliata. Alle ore 17.00, nelle sale delle Scuderie, i visitatori della mostra potranno assistere alla lettura di brani tratti da L’Altrieri, La desinenza in A, Note azzurre di Carlo Dossi, uno dei principali esponenti della Scapigliatura milanese. Un’ottima occasione per immergersi nel mondo degli scapigliati e approfondire i temi affrontati dall’esposizione. Alla lettura si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra Tranquillo Cremona e la Scapigliatura senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

  • Venerdì 29 aprile, ore 17.00: “Scapiglia…tour letterario, I”,
    Pagine di Carlo Dossi lette da Davide Ferrari. Scelta e introduzione di Carla Riccardi. Letture da: L’Altrieri, La desinenza in A, Note azzurre.
  • Domenica 8 maggio, ore 11.00: Concerto “Il misterioso suono dell’Arpa” con Alice Fossati.
    Breve percorso musicale nel repertorio arpistico dal ‘700 all’800. Alice Fossati inizia a studiare arpa a quattordici anni presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Luisa Prandina. Prosegue gli studi a Pavia con la professoressa Fiorella Bonetti entrando in Conservatorio nel 2009. Nel 2014 conclude il corso di Musica da Camera partecipando alla rassegna Maggio in Musica tenutasi al Vittadini. Attualmente sta studiando per prepara il Diploma di arpa che darà alla fine di questo Anno Accademico.
    Programma recital: G.F. Häendel, ( 1685-1759 ) Tema con Variazioni in Sol min. (Trasc. H. J. Zingel), M. I. Glinka, ( 1804-1857 ) Nocturne in Mi♭magg., V.Perrotta Poemetto in La♭ magg., B. Smetana, (1824-1884) Moldau in Mi♭ min.(trans. H.Trenek), J.Ibert, (1890-1962) Fantasie in Do♭ magg., J. de la Presle, (1888-1969) Le jardin mouillè in Mi♭ min.
  • Venerdì 20 maggio, ore 17.00: “Scapiglia…tour letterario, II”
    Poesie scapigliate lette da Giacomo Micheletti. Scelta e introduzione di Gianfranca Lavezzi.
  • Venerdì 27 maggio, ore 17.00: “Scapiglia…tour letterario, III”
    Un racconto scapigliato: Uno spirito in un lampone di Iginio Ugo Tarchetti. Lettura di Giacomo Micheletti.

Ai concerti e alle letture si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra Tranquillo Cremona e la Scapigliatura senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. In contemporanea con l’esposizione allestita alle Scuderie del Castello Visconteo, prosegue inoltre la mostra Racconti Scapigliati ospitata alla Biblioteca Civica Bonetta di Pavia fino al 5 giugno 2016. Il pubblico potrà approfondire la sezione letteraria attraverso un’accurata selezione di opere e documenti dei maggiori esponenti della Scapigliatura, tra cui alcune prime edizioni, lettere, locandine teatrali, libretti d’opera, giornali letterari ed umoristici, e 35 tavole sciolte allegate alla biografia di Tranquillo Cremona scritta da Giulio Pisa e pubblicata a Milano dalla casa editrice Baldini & Castoldi nel 1899 (l’opera potrà essere consultata, su richiesta). L’ingresso alla mostra è libero, per informazioni 0382-216365.

[jigoshop_category slug=”cartace” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.