Placeholder Photo

Referendum, chiusi i seggi: ecco i dati sull’affluenza

1 minuto di lettura

Ore 23. Les jeux sont faits. Rien ne va plus. Si chiudono le votazioni per questo atteso e combattutto referendum; non resta che da attendere l’esito finale, che ci dirà se ha prevalso il o se i cittadini si sono espressi per il No. Nel frattempo, però, si può iniziare a spulciare i primi dati, ovvero quelli relativi all’affluenza alle urne. Per questo referendum, lo ricordiamo, non è previsto un quorum di validità, ma fin dalle prime ore di oggi è apparso chiaro che, se pure fosse richiesto, lo si sarebbe raggiunto da ore e senza troppi problemi: alle 12 già il 20,14% degli aventi diritto si era recato ai seggi e la percentuale è più che raddoppiata nelle successive sei ore.

Secondo i dati finali, ha votato il 68,62% degli italiani, sebbene con significative differenze tra nord e sud del Paese: le punte più alte si sono toccate in Veneto (76,99%), Emilia Romagna (75,93%), e Lombardia (74,95%), mentre le regioni più “pigre” sono state la Calabria (54,17%) e Sicilia (57,08%). Ancora minore l’affluenza degli italiani all’estero, con solo il 30,89% degli aventi diritto.

Un’affluenza alta, forse più di quanto chiunque si sarebbe aspettato. Certamente più alta degli ultimi due referendum: quello denominato “delle trivelle” – che, con un’affluenza del 32,16%, non ha raggiunto il quorum richiesto – e quello sulla privatizzazione dell’acqua, che aveva totalizzato il 54,82% dei votanti. Per raggiungere cifre simili bisogna tornare indietro al referendum del 1993, dove si oscillava intorno al 77% per gli otto quesiti proposti.

Alle 23.20 i primi exit poll danno il No in vantaggio di oltre dieci punti. Tra qualche ora sapremo se saranno confermati oppure no.

Silvia Ferrari

Classe 1990, nata a Milano, laureata in Filologia, Letterature e qualcos'altro dell'Antichità (abbreviamo in "Lettere antiche"). In netto contrasto con la mia assoluta venerazione per i classici, mi piace smanettare con i PC. Spesso vincono loro, ma ci divertiamo parecchio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.