fbpx
Folla alla 28/a Edizione del Salone Internazionale del libro presso il Lingotto, Torino, 17 Maggio 2015 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Salone del Libro 2019: tempo di bilanci

//
3 minuti di lettura

È tempo di bilanci per il Salone del Libro 2019.
Nonostante le polemiche, il Salone del Libro è stato – dati alla mano – un nuovo successo anche se sono ancora possibili ulteriori miglioramenti.

I dati positivi: crescono i visitatori e le vendite

Nonostante la campagna di boicottaggio pre-apertura, il Salone ha registrato 4mila visitatori unici in più rispetto all’edizione dello scorso anno.

Un dato interessante e sicuramente positivo, data la condizione attuale dell’editoria italiana che risente della massiccia presenza di lettori deboli, quelli che non leggono mai o quasi.

Salone del Libro 2019

Leggi anche:
Editoria italiana: si pubblica di più, ma quantità non è qualità

La crescita maggiore si è registrata tra i giovani, soprattutto tra i bookbloggers che hanno condiviso in diretta con i loro followers gli acquisti, gli incontri e gli eventi del Salone.

Equilibrio tra grandi e piccoli editori

Altro dato positivo è stata la distribuzione degli editori. La presenza delle più grandi case editrici (Mondadori, Einaudi, Adelphi, Sellerio) all’Oval – il nuovo spazio inaugurato quest’anno – ha permesso una più equa distribuzione degli editori negli altri padiglioni permettendo così che gli indipendenti non fossero messi in ombra dai giganti dell’editoria.

Leggi anche:
3 editori indipendenti al passo con i tempi

Salone del Libro 2019 Iperborea
Angolo dello stand di Iperborea [Foto di chi scrive©]

Dati negativi: scarsa organizzazione tematica tra gli stand

Se si è risolta la distribuzione degli stand per “ordine di grandezza”, è ancora caotica quella in base tematica.

Editori specializzati in fantasy collocati vicini a quelli horror e altri casi simili non aiutano il visitatore in cerca del libro adatto alle sue esigenze. Questo porta i visitatori meno organizzati a visitare gli stessi stand; di norma quelli degli editori più grandi e conosciuti.

Fonte: facebook.com/fazieditore

Una distribuzione in base tematica degli stand potrebbe invece essere un vantaggio sia per i lettori che per gli editori. I lettori potrebbero essere in grado di andare “sul sicuro”, scoprendo magari nuovi piccoli editori specializzati nel settore; gli editori potrebbero in questo modo emergere dalla folla caotica delle case editrici rivolgendosi ad un pubblico selezionato, con gusti affini, che non giunge allo stand per caso e poi se ne va in cerca d’altro.

Sofia Fabrizi

Studio Lettere Moderne presso l'Università di Siena.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.