©Massimo S. Volonté - Tournée da Bar

Shakespeare al bar: le grandi
tragedie del bardo vanno
in scena nei locali di Milano

1 minuto di lettura
©Massimo S. Volonté - Tournée da Bar
©Massimo S. Volonté – Tournée da Bar

MILANO – Alle tante iniziative organizzate per celebrare i 400 anni dalla morte di William Shakespeare si aggiunge un progetto nato in realtà nel 2012, che quest’anno acquista una valenza tutta particolare. Tounée da Bar nasce da un’idea di Davide Lorenzo Palla, dall’amore per il teatro e dalla volontà di portare l’arte in mezzo alle persone. Il progetto consiste nel portare il testo teatrale nei bar e nei caffè di Milano, in modo da promuovere la cultura tra il grande pubblico senza perdere l’immediatezza e l’atmosfera rilassata che può offrire un locale. Tournée da Bar è stato premiato per la sua carica innovativa, sia dal pubblico che lo segue fedelmente da anni, sia da CheFare, un progetto che premia le iniziative culturali ad impatto sociale.

Quest’anno Tournée da Bar prevede una serie di appuntamenti interessanti: oltre alle performance di Romeo e GiuliettaOtello, debutta quest’anno con Amleto. Da lunedì 4 a sabato 23 aprile dieci bar diventeranno “teatri per una notte”, per un totale di ben diciannove appuntamenti che faranno riscoprire la bellezza del teatro come momento di condivisione e partecipazione. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il programma dettagliato delle serate è consultabile sulla pagina web di Tournée da Bar.

S.F.

[jigoshop_category slug=”cartaceo” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

[jigoshop_category slug=”pdf” per_page=”8″ columns=”4″ pagination=”yes”]

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.