fbpx

Non farsi sopraffare dalla macchina: intervista a Gian Ranieri Bertoncini

Tra analogico e digitale, improvvisazione e tecnologia: Gian Ranieri Bertoncini ci svela i segreti dietro l'album «Two and The Machine». Un invito a riflettere sulle sfide contemporanee attraverso la musica.

3 minuti di lettura

Two and the Machine è il nuovo disco interamente strumentale dei musicisti Michele Tedesco e Gian Ranieri Bertoncini, un progetto che mira ad indagare la relazione tra l’umano e l’artificiale, ponendo al centro il tema della creatività come specificità umana. Ne abbiamo parlato insieme a Gian Ranieri Bertoncini.

GRB: Il connubio uomo-macchina è sempre stato presente nella storia dell’umanità. La scoperta e l’utilizzo di utensili che permettano di agevolare le più svariate mansioni è parte indissolubilmente legata all’evolversi delle civiltà. L’era digitale ha fortemente amplificato questo status, aprendo possibilità che fino a qualche decennio fa erano solo fantasiose elucubrazioni fantascientifiche. Nel campo musicale, dai primi anni Ottanta del secolo scorso, con l’avvento del MIDI, le strade percorribili si sono moltiplicate a dismisura, aprendo scenari e possibilità pressoché infinite. Two and the Machine esplora alcuni di questi sentieri, cercando di instaurare un equilibrio in cui analogico e digitale dialoghino tra loro, sfruttando le suggestioni sonore create con l’ausilio del computer e innestandoci la casualità legata alla pratica improvvisativa. Il lavoro discografico rappresenta quindi una fotografia di uno di questi possibili percorsi, mutando la propria forma ogni qualvolta si eseguono i pezzi in situazioni live.

GRB: Sono davvero tanti gli artisti che nel corso degli anni hanno segnato il mio percorso musicale e ciò traspare evidentemente a livello compositivo nei pezzi che ho creato per Two and the Machine. Direi che ciò che mi ha più influenzato è stato l’uso del SUONO operato da alcuni artisti più che l’organizzazione musicale nelle sue componenti più classiche, ossia melodia-armonia-ritmo. Ho cercato di far tesoro dell’esperienza musicale con l’ascolto dei più svariati generi, essendo fermamente convinto che in ogni situazione ci sia sempre da imparare, elaborare e tradurre l’acquisito filtrandolo ed organizzandolo in base alla propria urgenza creativa e comunicativa.

GRB: In realtà è stato un processo naturale in quanto da moltissimo tempo mi occupo di elettronica oltre a suonare il mio strumento principale, che è la batteria. È evidente che al giorno d’oggi l’analogico e il digitale convivono in maniera paritaria nelle produzioni musicali nella quasi totalità dei generi. Nel nostro caso la macchina, con la sua camaleontica e immensa potenzialità, è stata la base da cui sono scaturiti i brani che ho composto, innestando su di essa parti scritte ed improvvisate dal duo. In altri termini è il suono generato artificialmente a diventare il perno attorno al quale ruota l’intero ecosistema, lasciando che i ruoli ricoperti dai musicisti percorrano, nelle parti improvvisate, percorsi ogni volta differenti. Con Michele è stato molto semplice mettere in atto questi propositi vista la sua indubbia capacità tecnica e creativa con il suo strumento, portandoci a lavorare con molta fluidità e soprattutto con una forte comunione di intenti.

Leggi anche:
«Casa mia» di Ghali è un dialogo riflessivo con un alieno

GRB: Assolutamente sì! Siamo entrambi musicisti che frequentano l’ambiente jazzistico, quindi è imprescindibile la pratica improvvisativa nella stesura dei pezzi. Ritengo che l’improvvisazione sia il livello più stimolante della vita musicale, dove convergono studio e creatività. A questo aggiungerei una mia particolare attrazione per la casualità degli eventi, che può portare ad aprire porte su scenari inaspettati ed intriganti. In altri termini, la possibilità di organizzare il caos e contemporaneamente destrutturare le rigide sicurezze acquisite razionalmente dall’intelletto attraversa la pratica strumentale e lo studio.

GRB: Francamente ritengo che non sia appropriato partire dall’idea che Two and the Machine si proponga come un gruppo “impegnato” nel senso stretto del termine. Partendo dal presupposto che la nostra musica è strumentale, ossia non si avvale della presenza di testi, mi è parso interessante veicolare attraverso di essa degli stati d’animo inerenti a problematiche che tragicamente ci coinvolgono costantemente nel nostro vivere quotidiano. È un piccolo apporto che lancia dei messaggi volti a sensibilizzare chi ci ascolta a soffermarsi su determinati argomenti e meditare sull’uso deleterio che l’uomo riesce ad attuare su cose che potenzialmente potrebbero aiutarci a migliorare la nostra esistenza. È l’invito a considerare e riflettere sul rovescio della medaglia, un suggerimento a migliorare i nostri comportamenti in modo da trarne un beneficio collettivo.

GRB: Lapidariamente: creare e suonare! E non lasciarci sopraffare dall’Intelligenza Artificiale :-).

Leggi anche:
Sondare la realtà attraverso la musica

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Margherita Coletta

Classe 1998. Laureata in Letteratura Musica e Spettacolo, con una tesi in critica letteraria. Attualmente studia Editoria e Giornalismo a Roma. Le piace girovagare e fare incontri lungo la via. Appassionata cacciatrice di storie, raccontagliene una e sarà felice.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.