acqua filosofia

Breve filosofia dell’acqua

Dalla newsletter n. 21 - Ottobre 2022 di Frammenti Rivista

3 minuti di lettura

È noto che la filosofia inizia con l’acqua. I manuali scolastici ce lo insegnano, che il passaggio dalle forme mitiche di sapere, legate al culto e alla religione, alle fondamenta della moderna concezione del mondo – derivata essenzialmente dalla filosofia – cominci con un uomo, Talete, una di quelle figure archetipiche di saggio, che diceva che «tutto è acqua». Ciò che cambia, in estrema sintesi, è la ricerca di un principio che possa spiegare, razionalmente, ciò che vediamo ed esperiamo – e anche ciò che non vediamo né esperiamo.

Talete, certamente non l’”uomo” Talete, in carne ed ossa, ma la tradizione che si agglomera intorno a questo nome, fatta del vociare silenzioso di un sapere accumulatosi lungo il corso dei secoli – Talete, di nuovo, diceva che l’acqua è il principio di tutte le cose. Il che è come dire che, nella loro sostanza, nella loro carne più intima, tutte le cose sono fatte di acqua.

Può apparire un’assurdità ma, lo spiegano ancora i manuali, il salto dal racconto mitico che trova negli dèi la causa di ciò che esiste, e l’idea che, razionalmente, possiamo “vedere” – la parola “teoria” ha questo, il vedere, nel suo etimo più profondo – le cose per come sono veramente, ossia nella loro essenza, e a partire da questa spiegarne il posto nel mondo, è enorme.

Eppure, tutto ciò continua a sembrare un poco riduttivo, come se in ogni caso facessimo fatica a riconoscere la grandezza del gesto di Talete, come se ci fosse qualcosa d’altro dietro questa prima parola del pensiero filosofico.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.