Più lenti, profondi, soavi: ecologia del limite e modernità filosofica 12/02/2021 Giovanni Fava 0 Filosofia, Sulla copertina del Novum Organon (1620) di Francesco Bacone, una delle opere che inaugurarono la modernità filosofica occidentale,...
Breve metafisica della vendetta: da Elettra a «Old Boy», passando per «Le braci» 08/01/2021 Giovanni Fava 0 Filosofia, Sembra che il mondo antico non abbia fatto altro che riflettere sulla vendetta, sul suo...
Il corpo dell’arte: Cézanne secondo Merleau-Ponty 16/12/2020 Giovanni Fava 0 Arte, Filosofia, Platone pensava che l’arte fosse due volte lontana dalla verità. Copia del sensibile, la raffigurazione estetica...
L’invenzione della natura (ovvero: breve introduzione a Philippe Descola) 28/10/2020 Giovanni Fava 1 Filosofia, Philippe Descola (si pronuncia Descolà) fu l’ultimo, geniale allievo del grande antropologo francese Claude Lévi-Strauss....
Sulla fine del mondo 01/10/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Filosofia, L'Elzeviro, La fine del mondo, oggi, si prospetta imminente, il collasso vicino – ma che mondo...
Cinque saggi da leggere su natura, ecologia e filosofia 30/09/2020 Giovanni Fava 0 Filosofia, No, non la solita lista di tirate ambientaliste per evitare la fine, l'apocalisse, il disastro...
Quattro motivi per cui la crisi ecologica è una faccenda filosofica 09/09/2020 Giovanni Fava 0 Attualità, Filosofia, L’aspetto di ciò che s’intende per crisi, oggi, ha assunto una nuova forma. All’idea di...
Sulla superficie 01/09/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Filosofia, L'Elzeviro, Cosa accadrebbese eliminassimo la profondità? La tradizione filosofica ci ha abituati a ritenere che la...
«Quattro capanne» e due chiacchiere con Leonardo Caffo 11/07/2020 Giovanni Fava 0 Filosofia, Interviste, Recensioni libri, La nuova entrata della bella collana Terra, edita Nottetempo, è il libro Quattro capanne (sottotitolo:...
Sulla Natura 10/07/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Filosofia, L'Elzeviro, La Natura esiste davvero? Sembra facile distinguere la natura per riflesso dalla cultura. L’intervento dell’uomo...
Innamorati di Roberto Bolaño: 3 libri per iniziare 06/07/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Innamorati di, Letteratura, Bolaño cane innamorato, Bolaño dissidente, Bolaño imprigionato, Bolaño borgesiano, Bolaño alcolizzato, Bolaño allievo di Joyce,...
Una breve riflessione e tre saggi sul razzismo 20/06/2020 Giovanni Fava 0 Black Lives Matter, Filosofia, Ci hanno provato in molti a cambiare il mondo imbracciando quelle che si chiamano, assai...
Ritornare alle terra: «La nuova stagione» di Silvia Ballestra 04/06/2020 Giovanni Fava 0 Letteratura, Premio Strega, Recensioni libri, Bompiani ha pubblicato nel 2019 il nuovo romanzo di Silvia Ballestra, La nuova stagione (acquista),...
Sul Corpo 01/06/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Filosofia, L'Elzeviro, È il corpo dell’altroa renderci integri? Per lungo tempo ridotto ad appendice di un’interiorità poi...
«Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio» è un libro straordinario 25/05/2020 Giovanni Fava 0 Letteratura, Premio Strega, A Treviso ci sono due signori, indicativamente tra i 50 e i 60 anni che,...
Sulla libertà 01/05/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Filosofia, L'Elzeviro, Perché non pensarela libertà comeun esercizio di strategia? Oltre ad esser presente nella coscienza di...