• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Placeholder Photo

Morto René Girard,
celebre filosofo
e antropologo francese

di Redazione
05/11/2015
News
1 minuto di lettura

STANFORD (USA) – È morto ieri sera a 91 anni nella sua casa di Stanford René Girard. Storico professore di Letteratura Francese presso l’Università di Stanford ed eminente membro dell’Académie Française dal 2005, Girard è stato antropologo, critico letterario e filosofo. Il professor R.P. Harrison, suo collega alla Stanford, lo ha paragonato a Heinrich Schliemann, «che si mise Omero sotto il braccio e scoprì Troia»; così Girard aveva la profonda convinzione che, attraverso l’analisi dei testi letterari, si potesse ricavare la verità sulla natura umana.

Nato ad Avignone nel 1923, Girard ha iniziato i suoi studi come critico letterario, ma sempre con un grande interesse per le caratteristiche delle religioni. Tra le sue opere, fondamentale rimane La violenza e il sacro (1961), in cui, attraverso lo studio delle religioni primitive, vengono sviluppate la teoria del desiderio mimetico e quella del capro espiatorio, con un critica anche a Freud e Lévi-Strauss. Altrettanto importante è Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo (1978), in cui Girard amplia la sua teoria focalizzandosi sulla religione giudaico-cristiana.

Immagine tratta da "Il Post"
Immagine tratta da “Il Post“

S.F.

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

1 Comment

  1. René Girard: il desiderio, la mimesis, la violenza, il sacro — Il fascino degli intellettuali. ha detto:
    21/07/2016 alle 23:59

    […] René Girard, antropologo, filosofo e critico letterario, nasce ad Avignone nel 1923 e si forma all’École des Chartres, specializzandosi come archivista. Si trasferisce poi negli Stati Uniti, conseguendo il dottorato in Storia nel 1950 all’Indiana University, per poi approdare, nel 1981, dopo collaborazioni con prestigiosi atenei statunitensi, alla Stanford University, dove insegna lingua, letteratura e civiltà francese fino alla sua morte, avvenuta quest’anno in novembre. […]

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli di Redazione

Dal tavolo allo schermo: l’evoluzione sociale dello “stare assieme”

La cultura tra le tessere di un puzzle

Cinema: 5 film ‘recenti’ dedicati al mondo del gioco

Dallo sport alla passerella: le collaborazioni tra sportivi e stilisti

Le foto che hanno fatto la storia della musica

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi