• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Placeholder Photo

Il teatrante per eccellenza: Riccardo III

di Marialuce Giardini
12/11/2018
Teatro
2 minuti di lettura

Riccardo III dopo l’apocalisse

L’anno è il 3300, i sopravvissuti sulla terra sono pochi e tra questi ci sono i teatranti: persone che sono sempre riuscite ad adattarsi in qualsiasi tipo di luogo e situazione.

In questo scenario post-apocalittico questi artisti si ritrovano e si raccontano la storia del famigerato Riccardo III. Tramite di questa storia è un bravissimo Davide Lorenzo Palla affiancato alle musiche da Tiziano Cannas Aghedu per la regia di Riccardo Mallus.

Locandina dello spettacolo (fonte: Teatrocarcano)

Un salto nel futuro?

Può sembrare che la scena descritta e le impalcature ci trasportino nel teatro del futuro, ma qui la mossa del drammaturgo e del regista è intelligente: ci portano nel teatro del futuro, ma in realtà andiamo con la mente a quando Shakespeare metteva in scena le sue opere. Il pubblico descritto è quello del 1500: interviene, grida, insulta, prende parte alla rappresentazione e si schiera con i personaggi che preferisce.

Non si sa se sia voluto questo effetto, ma la sensazione è proprio quella di essere nel Globe elisabettiano, in mezzo a popolani e nobili che ben ricordano la figura di Riccardo.

Leggi anche:
“Un Viaggio chiamato Teatro”: il Carcano di Milano presenta la nuova stagione

Per noi astanti del 2018 (o del 3300) nel monologo iniziale l’attore ci spiega quali siano state le vicende che hanno portato al dramma che si sta per rappresentare in modo da metterci nella condizione di conoscere a pieno tutta la storia della famiglia reale inglese, proprio come i contemporanei di Shakespeare.

L’attualità di Riccardo III

Oltre al pubblico, anche Shakespeare fa un salto nel futuro e arriva nel 2018 tra battute su condoni e frecciatine sulla politica che assolutamente non risultano fuori luogo nel complesso dello spettacolo.

Perché funziona questa trasposizione nel futuro che l’attore/narratore ci fa vivere? Semplice: conosce il suo pubblico, così come Shakespeare conosceva il suo.

Leggi anche:
William Shakespeare e la sua modernità nel cinema del Novecento

Non siamo più abituati a intervenire e a prendere le parti di un personaggio o meno, non ci sentiamo più parte necessaria dello spettacolo ormai. Quindi il protagonista fa una cosa molto semplice: ci dà il permesso di farlo, ci guida negli interventi, dal boato all’urlare «co-ro-na!» per incoronare Riccardo come nostro re. E all’urlo di lunga vita a Re Riccardo III siamo ormai complici di quest’uomo che è riuscito a indossare il ruolo che noi gli abbiamo affidato: il nostro Re.

La svolta

Abbiamo sentito per tutto lo spettacolo la voce di Davide Lorenzo Palla, ma c’è una svolta: Riccardo III sente la voce della propria madre, la duchessa di York,che qui non è più raccontata ma è voce vera e possente nella testa del povero re.

Le immagini della sua infanzia sono tremende, gli ricordano la sua deformità. È un Riccardo III che non abbiamo mai visto: fragile, preso in giro, ferito.

Incredibile qui sentire la divisione nel pubblico: alle parole della ninna nanna «La mamma lo ucciderà» qualcuno ride non credendo che queste parole possano uscire dalle labbra di una madre, ma l’altra parte di pubblico è in silenzio: non danno per scontato che la duchessa non abbia detto quelle parole a un bambino deforme, malnato, «nato coi denti» che per la madre aveva già in fasce un viso terrificante, presagio di una crudeltà inimmaginabile.

Il teatro Carcano

Il ruolo che ci si cuce addosso

Riccardo ha scelto: diventerà il cattivo della storia, della sua storia. Non ha scelto, gli altri hanno scelto e lui, per l’essere umano ambizioso che è, adempie il suo ruolo alla perfezione.

Come la peste lui fa germinare l’odio, lo fa crescere e in esso lui vivrà per sempre, in una società che si ammala e diventa nera, brutta, malforme come il suo corpo, ricolma d’odio.

Leggi anche:
Risolto il caso della morte di Riccardo III: ucciso da 11 colpi di spada

Queste le riflessioni nate tutte durante lo spettacolo, reso fruibile per chi non conosce il testo da una narrazione semplice e coinvolgente.

Intenso e profondo nel rappresentare le tante sfaccettature di un personaggio estremamente crudele ma allo stesso tempo fragile, che si è fatto scudo di una bruttezza d’animo per nascondere le fragilità marchiate su un corpo maledetto dalla natura.

Riccardo III da William Shakespeare
di e con Davide Lorenzo Palla
regia di Riccardo Mallus
progetto artistico Tournée da Bar
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Teatro Carcano, 8-11 novembre 2018

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email

Marialuce Giardini

Diplomata al liceo classico, decide che la sua strada sarà fare teatro, in qualsiasi forma e modo le sarà possibile.
Segue corsi di regia e laboratori di recitazione tra Milano e Monza.
Si è laureata in Scienze dei Beni Culturali nel 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli di Marialuce Giardini

Medea's children

Una riflessione non richiesta su «Medea’s children» di Milo Rau

Leibniz spettacolo

Nuove drammaturgie: «Leibniz – uno spettacolo barocco» al Teatro della Cooperativa

Sogno uomo ridicolo

Utopica verità: «Il sogno di un uomo ridicolo»

Riccardo III

Ambizione: «Storia di un cinghiale – Qualcosa su Riccardo III»

Parallax

Identità: «Parallax» al Piccolo Teatro

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi