bassano del grappa

Bassano del Grappa: tutto quello che c’è da sapere

Dal famoso Ponte degli Alpini al Museo civico, quali sono le principali attrazioni della cittadina veneta? Ne abbiamo selezionate cinque.
Start

Adagiata sulle rive del fiume Brenta, ai piedi delle Prealpi venete, Bassano del Grappa è una città che incanta per la sua eleganza sobria e il suo ricco patrimonio culturale. Nota per l’iconico ponte in legno e per la produzione di grappa, Bassano è stata fondata in epoca romana ed è poi cresciuta nei secoli come crocevia di commerci, saperi e artigianato, divenendo un centro vivace e colto, amato da artisti, intellettuali e viaggiatori. Oggi si presenta come un museo a cielo aperto, dove ogni edificio, piazza o bottega custodisce una parte dell’identità veneta.

Sono svariati luoghi di rilevante interesse culturale che raccontano la storia del borgo veneto ma cinque in particolare le attrazioni che racchiudono al meglio il valore e l’identità di Bassano.

Il Museo Civico di Bassano del Grappa

Nel cuore del centro storico, all’interno del seicentesco Convento di San Francesco, si trova il Museo Civico di Bassano del Grappa, uno dei più antichi musei pubblici del Veneto. La collezione ospita capolavori che vanno dal Medioevo all’età moderna, ma l’anima del museo è rappresentata dalla raccolta di opere di Jacopo Bassano e della sua famiglia, artisti fondamentali del Rinascimento veneto.

La sezione archeologica e la ricca biblioteca completano un percorso dove ogni sala racconta la stratificazione storica e culturale della città. La recente ristrutturazione ha saputo valorizzare al meglio gli ambienti espositivi, fondendo rigore museale e calore architettonico.

Il Museo Civico è aperto tutti i giorni (eccetto martedì) dalle 10:00 alle 19:00, con chiusura della biglietteria alle 18:00. Per tutte le informazioni aggiornate su mostre in corso, prenotazioni e acquisto ticket, è disponibile il sito ufficiale, gestito dai Musei Civici di Bassano: https://www.museibassano.it/it/pagina/visita.

Palazzo Sturm e il Museo della Ceramica

Affacciato direttamente sul Brenta, Palazzo Sturm è un elegante edificio settecentesco che ospita due importanti musei: il Museo della Ceramica e il Museo Remondini.

La tradizione ceramica bassanese, nata nel XVI secolo, viene raccontata attraverso preziosi manufatti decorati, servizi da tavola, stufe e oggetti ornamentali che riflettono il gusto raffinato della borghesia veneta.

Il palazzo, con i suoi affreschi e scorci panoramici sul fiume, è di per sé un’opera d’arte. Visitandolo, si scopre anche la storia della famiglia Remondini, celebri stampatori attivi tra XVII e XIX secolo, che fecero di Bassano un centro tipografico europeo.

Il Palazzo è aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 10:00 alle 19:00; Per tutte le informazioni aggiornate su mostre in corso, prenotazioni e acquisto ticket, è disponibile il sito ufficiale, gestito dai Musei Civici di Bassano: https://www.museibassano.it/it/pagina/visita.

La Carteria Tassotti

Nel cuore pulsante del centro storico, si trova la Carteria Tassotti, una delle poche botteghe rimaste in Italia a tramandare l’antica arte della fabbricazione artigianale della carta. Fondata nel 1820, la cartiera è oggi un laboratorio-museo dove si respira la passione per la manualità, la precisione e la bellezza del fare.

Oltre alla produzione, la carteria offre visite guidate e workshop didattici per adulti e bambini, in cui è possibile creare la propria carta fatta a mano o imparare le tecniche di stampa tipografica.

Carta decorativa, Carteria Tassotti, https://www.tassotti.it/it-it/home

Poli Museo della Grappa

Il Poli Museo della Grappa, situato in una palazzina storica a ridosso del Ponte degli Alpini, è un viaggio multisensoriale attraverso la storia e la cultura di questo liquore tutto italiano.

Strumenti antichi, fotografie d’epoca e video interattivi raccontano l’evoluzione delle tecniche di distillazione, le varietà di vinacce e il legame profondo tra la grappa e la cultura popolare veneta. Una visita che si conclude naturalmente con una degustazione, per scoprire gli aromi, i profumi e le sfumature di questo “spirito” autentico.

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30: il sito ufficiale di riferimento è https://www.poligrappa.com/ita/.

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa

Il Ponte degli Alpini è il simbolo del borgo veneto: progettato nel 1569 da Andrea Palladio, il ponte in legno attraversa il fiume Brenta con una struttura armoniosa e robusta, perfettamente integrata nel paesaggio alpino. Nel corso dei secoli è stato più volte danneggiato da piene e conflitti – in particolare durante le due guerre mondiali – ma ogni volta è rinato, grazie anche al sostegno degli Alpini, che ne hanno fatto un emblema della loro identità e dei valori di coraggio, memoria e appartenenza. Oggi il ponte non è solo un’opera d’ingegneria storica, ma un luogo di raccolta, commemorazione e passaggio.

bassano del grappa
Il Ponte degli Alpini

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Antonia Cattozzo

Appassionata di qualsiasi forma d'arte deve ancora trovare il suo posto nel mondo, nel frattempo scrive per riordinare i pensieri e comunicare quello che ciò che ha intorno le suscita.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Ravenna: tutto quello che c’è da sapere

Città dalla storia millenaria e dal patrimonio artistico inestimabile, Ravenna…
case museo roma

4 Case Museo da scoprire a Roma

Tra le varie tipologie museali, la Casa Museo di artisti…