Amarsi tra le stelle come John Keats e Fanny Brawne 26/06/2013 Redazione 1 Letteratura, Fanny Brawne era la ragazza della porta accanto: trasferitasi con la famiglia a Wentworth Place...
“Mandami tanta vita” di Paolo Di Paolo: azione e giovinezza ai tempi del fascismo 17/06/2013 Redazione 0 Recensioni libri, Febbraio 1926. Moraldo, studente di lettere arrivato a Torino per sostenere una sessione d’esami, si...
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi – un epitaffio per capire 14/06/2013 Redazione 3 Letteratura, Non c'è silenzio nei cieli pomeridiani di giugno, figurarsi nelle biblioteche bianche e porpora di...
Isabella Santacroce: oltre la letteratura? 12/06/2013 Redazione 0 Letteratura, "si piglia terribilmente sul serio, non sa raccontare, ma è una prosatrice d’arte di altissima...
Lettera al Liberalismo – a D. e ai miei E. ed F. 23/04/2013 Miriam Di Veroli 0 Letteratura, C'è una gelosia di fondo: per i paesaggi (in)naturali, per le sequenze di lettere (a,b,c,d,e,f.)...
Eros e Thanatos 09/04/2013 Giulia Malighetti 0 Letteratura, Il teatro, io, l'ho sempre amato. L'aria di ovatta che ti abbraccia appena entri, le...
Le origini di uno stereotipo 15/03/2013 Michele Castelnovo 0 Letteratura, Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi... - queste sono le parole con cui...
Se un pomeriggio di inverno un fotografo… 01/03/2013 Giulia Malighetti 0 Altro, Letteratura, Se un pomeriggio di inverno un fotografo prendesse la sua macchina fotografica, inforcasse l'automobile e...
Il “perché” della Poesia – “Alice non lo sa” 28/02/2013 Miriam Di Veroli 0 Letteratura, Mi sembra doveroso - nei miei confronti, nei confronti dei pochi "superstiti" e addirittura nei...