Fare i conti con il trauma: la guerra secondo Freud

Che cosa significa fare i conti con la natura traumatica della guerra? Il medico viennese ci descrive l'impatto storico-culturale della guerra.

1 minuto di lettura

Nel tentativo costante di afferrare i lineamenti del tempo presente si corre spesso il rischio di affogare nella quotidianità. Un’attenzione eccessivamente incentrata sul “fatto”, sulla “breaking news” e sulla “notizia shock” può spesso portarci a confondere il fondamentale con l’effimero, l’evento radicale con l’aneddoto, il trauma con l’emotività.

È per questo che, non appena acquisiamo un grado di riflessività maggiore, notiamo la profonda differenza di intensità con cui i media trattano, oggi, la guerra in Ucraina. Nei mesi immediatamente successivi allo scoppio delle violenze, la natura traumatica dell’evento e il sapore escatologico degli sviluppi futuri permeava l’atmosfera sociale, si aveva la […] Continua a leggere su Palomar, la nostra nuova rivista di filosofia

Giovanni Soda

Classe 2000, ho rinunciato a studiare finanza per fare filosofia, sogno di scrivere per vivere e sono fermamente convinto che concetti, idee e pensieri di ieri riescano a spiegare il mondo di oggi meglio di quanto facciamo noi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.