fbpx
classico

Il classico non muore mai

Perché ci sono dei libri che non si può far a meno di aver letto? Ecco a voi alcuni titoli che, secondo noi, spiegano bene perché un libro diventa un classico.

2 minuti di lettura

Quante volte abbiamo sentito queste frasi: «Vai sul classico» oppure «Con il classico non sbagli mai»? Il cliché del classico come elemento adatto a tutte le situazioni è ormai ampiamente diffuso e accettato. Che si tratti di abbigliamento, di cucina o di letteratura però, bisogna tener conto delle circostanze, del tempo a disposizione e, ovviamente, dei gusti: se abbiamo un programma intenso, difficilmente ci immergeremmo nella lettura di un libro molto impegnativo come Siddharta o Guerra e pace, per quanto siano interessanti.

E allora perché sentiamo la necessità di entrare in libreria e di acquistare i classici? Abbiamo bisogno di identificarci con altri, di provare emozioni, empatia, ed è questo che la lettura ci permette di fare: trovare conferme alle nostre insicurezze e fragilità, e, quando le riscopriamo in storie e personaggi di epoche così distanti dalla nostra ci sentiamo rincuorati e capiti perché le nostre emozioni sono le stesse che provavano persone vissute prima di noi.

Pensiamo ad esempio ad un classico molto conosciuto: Delitto e castigo e al suo protagonista, Raskol ‘nikov: il giovane incarna il desiderio di distinguersi dalle persone cosiddette «comuni», vuole fare qualcosa che nessun altro essere umano «banale» potrebbe fare. Questa brama lo porta a commettere azioni deplorevoli, cosa che spesso accade ai nostri giorni. Anche Raskol ‘nikov quindi, in una certa misura (delitti esclusi), può essere un personaggio in cui identificarsi: tutti vorremmo emergere in qualcosa e farci notare, seppure per un solo breve istante.

Leggi anche:
Intervista a Massimo Cacciari: senza i classici non c’è pensiero critico, né democrazia

Che dire di Konstantin Dmitric Lèvin, protagonista del celebre romanzo Anna Karenina? Lo potremmo definire un ragazzo dalla mentalità rinnovatrice, che vuole migliorare la società in cui vive e che, in questa sua continua ricerca di innovazione, scopre di avere dei limiti: per quanto lui si sforzi non riesce ad apportare quei cambiamenti in maniera completa. Questo personaggio si scontra quindi con la realtà e con l’ineluttabilità delle convenzioni imposte dalla società.

Passiamo al teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, celebre opera di Pirandello, in cui sei personaggi creati dallo stesso autore lo pregano di metterli sulla scena e di fargli vivere la storia che lui ha scritto per loro. Questi personaggi sono vivi, reali, forse più veri degli attori che dovrebbero impersonarli e purtroppo, triste a dirsi, spesso le maschere dietro cui le persone si nascondono acquistano vita propria e diventano più autentiche di chi le impersona.

Nei classici ritroviamo quindi non solo conferme ma anche evasione dalla nostra quotidianità: lasciamo da parte i nostri problemi per entrare in mondi nuovi, con le loro difficoltà, piccole e grandi, e non importa se non siamo in grado di affrontarle: noi dovremo solo stare a guardare e aspettare perché, a risolverle, ci penserà qualcun altro. Possiamo perciò dire che è vero: «Il classico non muore mai».

Rossella Belardi

In copertina: Photo by Ergita Sela on Unsplash

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.