Il coraggio di pensare con la propria testa | Bar Europa
Una scuola per smettere di porsi domande; per scambiare il vero con il verosimile; per proibire il diseducativo insegnamento delle tragedie greche; per censurare il bacio del principe azzurro alla Bella Addormentata perché è stupro; per chi si affida alla tecnologia che ancora non esiste e si scaglia contro la scienza che intanto esiste; per chi sostiene di poter vivere senza Dio e per chi, in nome di un dio ad uso e consumo personale, invita alla subumanità; per chi considera la storia anacronistica; per chi giudica prima di conoscere; per chi sbiascica che abbiamo un’alternativa alla democrazia; per chi rifiuta la geografia ma ci tiene a precisare che la terra è piatta; per chi è atterrito dalla diversità che minaccia l’omologazione; per chi teme l’arte che allarga l’orizzonte; per chi trova di cattivo gusto pensare con la propria testa; per chi crede che è tutto scritto; per chi non pensa. Benvenuti alla scuola del pensiero unico.
Grazie alla Rai per lo speciale che ha dedicato su Rai Scuola alla Scuola sulla Complessità. Questa è la prima puntata. Buona visione!
Michele Gerace
***
Frammenti è una rivista online di attualità e cultura edita dall'associazione culturale no profit Il fascino degli intellettuali.
Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una piccola donazione!