fbpx

«La solitudine dei numeri primi»: il racconto della vita così com’è

3 minuti di lettura

È raro trovare un libro che racconti la vita così com’è, con i suoi lati belli e i suoi lati brutti, senza cadere nello squallido e nel patetico. Raro, ma non impossibile. Paolo Giordano si destreggia egregiamente nei meandri della scrittura riuscendo a mettere su carta tutto ciò che noi, almeno una volta nella vita, abbiamo provato o sentito ma che non siamo mai e poi mai riusciti ad esprimere a parole: ecco La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008).

la solitudine dei numeri primi

Alice e Mattia si incontrano/scontrano in un normalissimo giorno di scuola superiore passato a cercare di fare amicizia con le persone giuste o a nascondersi dagli occhi degli altri. Alice, un padre freddo e distaccato che lei accusa di molte, troppe cose, un amore per la fotografia e un odio profondo per il cibo. Mattia, un fantasma sulle spalle e due genitori che fanno di tutto per salvare se stessi, una passione per la matematica e una voglia di dolore che si trascina dietro da tutta la vita.

Leggi anche:
«I nottambuli» di Edward Hopper, solitudine americana

Due ragazzi normali, insomma, che portano dentro di loro le fatiche di ogni adolescente, moltiplicate per mille. Sono due bolle che non possono scoppiare e si respingono ad ogni contatto. «E infine le mani, così leggere, che gli tenevano ferma la testa e riafferravano i suoi pensieri imprigionandoli tutti lì, nello spazio che ora mancava tra di loro».

Come due punti fermi nella narrazione, in La solitudine dei numeri primi, seguiremo la loro vita e scopriremo quanto è difficile che qualcosa vada davvero come noi avremmo voluto. L’autore riesce egregiamente a pennellare due vite differenti raccontando tutto quello che c’è da raccontare e niente di più senza esagerare solo per elemosinare emozioni. Ci sono momenti in cui avrebbe potuto inserire introspezione a fiumi e parole di autocommiserazione. Non lo ha fatto, riuscendo a dare importanza a ogni singolo momento di vita vissuta e a stupire pagina dopo pagina, perché i libri più belli sono quelli in cui le cose non vanno mai come pensiamo (o speriamo) che vadano.

Lucilla Incarbone

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.