muggia

Muggia, ai confini d’Italia

Alla scoperta dei borghi italiani: Muggia, l'ultima città dell'Istria italiana

2 minuti di lettura

Borgo posto all’estremità orientale della penisola italiana poco a sud di Trieste, Muggia è l’unico centro dell’Istria ad essere rimasto italiano dopo la definitiva definizione dei confini con la Jugoslavia con il trattato di Osimo del 1975.

L’amicizia e l’alleanza con Venezia risale all’inizio del XIII secolo e dopo che la vicina e rivale Trieste entrerà a far parte della sfera d’influenza dei duchi d’Austria alla fine del Trecento, culminerà nel formale atto di dedizione alla Serenissima, con la quale Muggia sarà sempre legata storicamente e culturalmente.

Leggi anche:
Trieste, il porto, i migranti e l’Europa

Muggia
Porticciolo. Fonte: galeriafotograficadeitalia.blogspot.com

L’abitato antico, detto Muggia Vecchia, è intatto e dominato dalla basilica di Santa Maria Assunta, risalente al X secolo. L’interno, con un bel presbiterio sopraelevato, conserva affreschi dei secoli XII e XIII e decorazioni in pietra di epoca preromanica. Dal pendio del colle si erge il castello, eretto fra il 1374 e il 1399 sul luogo di una più antica torre di guardia e da qui il colpo d’occhio sul golfo di Trieste è davvero spettacolare.

Muggia
Santa Maria Assunta. Fonte: Wikipedia

La piccola calle del Ghetto testimonia della vivace comunità ebraica locale, espulsa da Muggia nel Cinquecento per decreto del Senato veneto, anche con un misterioso e indecifrabile graffito murario del 1429.

Incisione
Misterioso graffito nel ghetto (riproduzione). Fonte: luoghimisteriosi.it

Delle antiche strutture portuali resta il Mandracchio, una piccola darsena lambita dalla Riva De Amicis e cinta da vecchie case ben conservate con i balconcini in pietra bianca. Sul lungo braccio proteso nel mare del molo Cristoforo Colombo attraccano pescherecci e velieri da diporto dando al paesaggio urbano un aspetto suggestivo.

Muggia
Veduta di Muggia. Fonte: siviaggia.it

Fra i musei ricordiamo il Museo archeologico, che ha sede in un palazzetto quattrocentesco dalla facciata in arenaria, contenente i reperti dal primo insediamento umano preromano fino alla Muggia medievale e il Museo d’arte moderna Ugo Carà, dedicato all’omonimo scultore e designer.

Museo d’arte moderna Ugo Carà. Fonte: domusweb.it

Cuore del centro storico è Piazza Marconi su cui si affacciano il Palazzo Comunale con la sua raccolta di stemmi e un leone di San Marco del 1444, e il Duomo dei Santi Giovanni e Paolo della fine del Duecento. La sua facciata in stile gotico-veneziano è rifinita come un ricamo e decorata da un bel rosone come fosse un centrino.

Duomo di Muggia. Fonte: Wikipedia
Muggia
Piazza Marconi. Fonte: percorsiprovinciats.it

Il Carnevale muggesano, le cui prime notizie risalgono al 1420 circa, è fra i più antichi d’Italia e nella sua forma attuale vede impegnate diverse compagnie a realizzare spettacolari carri allegorici animati.

Leggi anche:
Anno al giro di boa: un carnevale per ricominciare

Muggia (TS)
Altitudine
: 3 m
Abitanti: 12.966

Come arrivare:

  • La stazione ferroviaria più vicina è a Trieste
  • In auto dalla A4 Venezia – Trieste uscire a Trieste – Lisert e proseguire per 20 km. Raggiunta la costa, seguire la SP14 fino a Muggia

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Gianpaolo Palumbo

Classe 1990, laureato in Scienze Politiche. Appassionato di storia, arte e cinema. "Per avere una narrazione è sufficiente che ci sia un narratore, una storia e qualcuno a cui raccontarla" (Andrea Bernardelli, "La narrazione", 1999).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.