Laghi e giardini decidono la fine dell’inverno infinito che ha imperversato sulla penisola italiana, e già si condanna Buran a soccombere ad Hannibal, l’anticiclone africano che porterà aria rovente a Pasqua e pasquetta. A Verbania, Villa Taranto in prima linea, lo scorso giovedì è stata inaugurata la stagione turistica di laghi e giardini. È stata poi la volta delle Isole Borromee, che sabato scorso hanno battezzato la nuova stagione sul Lago Maggiore: il Palazzo Borromeo all’Isola Bella, i giardini e la Villa dell’Isola Madre e il parco di Villa Pallavicino si muovono al passo con le ultime tendenze, e inaugurano la strada di un’esperienza turistica a trecentosessanta gradi.
Nuova appetibilità dopo il restyling invernale
Rimane aperta la possibilità di acquistare biglietti combinati, per toccare in uno o più giorni più proprietà del circuito Borromeo: 31 euro per gli adulti e 18 per bambini e ragazzi fino a quindici anni, per il tour completo. La riqualificazione dell’esperienza è cominciata questo inverno, con gli interventi attuati per la preservazione del patrimonio artistico. Il restauro della cappella sepolcrale dell’Isola Madre si è accompagnato alla manutenzione straordinaria degli stipi della Sala del Trono, della Sala della Musica e del baldacchino di Napoleone nel Palazzo Borromeo dell’Isola Bella.
Arte contemporanea, ecologia e biciclette
Nuova linfa anche sul fronte contemporaneo, con la prossima apertura, l’8 di aprile, di una collettiva di nomi di rilievo alla Rocca di Angera, sulla sponda lombarda. Vanessa Beecroft, Giovanni Anselmo, Anish Kapoor, Daniel Buren e Giulio Paolini tra gli altri. Ai percorsi lacustri si agganciano quelli montani, con la prossima apertura del noleggio bici sulle vette del Mottarone.
Dalla collaborazione tra il Distretto turistico dei laghi e l’azienda di trasporti svizzera BLS AG nasce una soluzione ecologica e antistress per lo spostamento in auto verso sud. L’acquisto online di un biglietto per il treno-navetta Briga-Iselle dà accesso ad uno sconto sul prezzo di ingresso ad un’attrazione turistica o ad un mezzo di trasporto nel Distretto turistico dei laghi monti e valli.
Dal livello del lago alla vertigine della montagna
La Navigazione Lago d’Orta copre invece l’Isola di San Giulio e i dintorni di Orta, su cui si affacciano scorci suggestivi. Anche queste sponde, in particolari occasioni, sono interessate da spettacoli pirotecnici, a cui è possibile assistere a bordo di imbarcazioni.
Stresa-Alpino-Mottarone sono poi agganciate dal percorso della funivia del Mottarone, che eleva fino all’altezza mozzafiato di 1491 metri. Alla vista si allarga un panorama mozzafiato sui sette laghi, la distesa della Pianura Padana e la cerchia delle Alpi italiane e svizzere con il gruppo del Monte Rosa.
Itinerari immersivi tra paesaggi verdi e azzurri
Serpeggia tra i paesaggi montani della Val Vigezzo e delle Centovalli la ferrovia Vigezzina-Centovalli, che anche quest’anno vanta come fiori all’occhiello i percorsi del Lago Maggiore Express e del Treno del Foliage. Un tour ad anello il primo, tra le bellezze varie dei laghi e dei monti, e un itinerario immersivo nei colori autunnali il secondo, in programma tra ottobre e novembre.
Il Distretto turistico dei laghi ha recentemente divulgato una lista di paesaggi verdi e azzurri: giardini e laghi che è possibile visitare muovendosi a piedi, e su battelli, treni e funivie. La Navigazione Lago Maggiore accompagna nel tour delle Isole Borromeo, dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso e del Giardino Botanico di Villa Taranto. Il Lago Maggiore Express nasce dalla collaborazione tra la Navigazione Lago Maggiore, la ferrovia di montagna a scartamento ridotto Vigezzina-Centovalli e Trenitalia: un tour combinato del Lago Maggiore e delle Centovalli Svizzere e la Valle Vigezzo.