fbpx

Salvezza mentale e contemporaneità

dalla newsletter n. 14 - 2/2022 di Frammenti Rivista

6 minuti di lettura

Poche cose sono oscure come la salute e la mente. Nel suo capolavoro Il normale e il patologico (1943), il filosofo e storico francese George Canguilhem, ispiratore di Michel Foucault, riporta un’ironica storiella:

E tuttavia, quanto è doloroso e difficile obbedire a un medico che dice: riguardatevi! “Riguardarmi è facile a dirsi, ma io ho il mio daffare”, diceva durante una visita in ospedale una madre di famiglia […] Un “daffare” è l’eventualità del marito o del figlio malato, del paio di pantaloni strappati che bisogna aggiustare quando il bambino è a letto […] Risparmiarsi, che impresa, quando si viveva senza sapere a che ora si sarebbe mangiato […] La salute è un margine di tolleranza nei confronti delle infedeltà dell’ambiente.

Tesi forte, all’interno di una filosofia della medicina e della scienza di impianto vitalistico. Centrali sono, appunto, i concetti di normale e patologico. Dopo una critica all’impostazione positivista, il filosofo non rigetta ingenuamente l’idea che la polarità sia inesistente:

Al contrario, noi pensiamo che, per un vivente, il fatto di reagire con una malattia a una lesione, a un’infezione, a un’anarchia funzionale, esprima il fatto fondamentale che la vita non è indifferente alle condizioni nelle quali essa è possibile, che la vita è polarità e proprio per questo istituzione inconscia di norme; in breve, che la vita è di fatto un’attività normativa. […] È normativo, in senso stretto, ciò che istituisce delle norme.

Come si configura, dunque, la normalità? La normalità è conformità a una norma, stabilita su delle costanti. Il normale è quindi espressione di quella norma che, a sua volta, è però essa stessa frutto della normatività. «Il malato è malato perché può ammettere soltanto una norma. Per usare un’espressione di cui ci siamo già serviti, il malato non è anormale per assenza di norma, ma per incapacità di essere normativo».

Se la vita è istituzione di norme, ne consegue che l’anormalità non è tanto il semplice allontanamento dalla norma che si traduce in patologia, ma a sua volta sforzo di istituzione di nuove norme a seguito di modificazioni tali da presagire la catastrofe. Il libro, che meriterebbe una trattazione specifica, postula quindi che salute, guarigione, malattia, normalità e patologia, più che essere semplicemente relativi a un dato ambiente e a una data condizione, si configurano nell’ambito di quello sforzo del vivente di essere, nello stesso momento, aperto alle fluttuazioni (l’infedeltà ambientale, cioè il divenire) e capace di normatività. La questione non è la malleabilità o l’adattabilità totale, né l’abuso della parola “resilienza”: se «il patologico è una sorta di normale», cioè è anormale solo in relazione a una situazione…

Mattia Giordano

Classe '95, milanese, laurea magistrale in Psicologia, appassionato di psicoanalisi, filosofia, teoria critica, letteratura per lo più italiana e francese. Anche di cinema e teatro, perché ci sono, e ci saranno sempre, film e spettacoli belli. Musicista e scrittore a tempo perso, si spera un giorno a tempo pieno. Ha fatto un po' di tutto, quindi, probabilmente, niente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.