tormentoni politica grillo

L’Italia e la politica dei tormentoni

dalla newsletter n. 19 - Luglio/Agosto 2022 di Frammenti Rivista

4 minuti di lettura

Come nascono i tormentoni in politica? Il termine tormentone identifica, esattamente, qualcosa che tormenta, con la sua capacità di ripetersi a più non posso. In politica molto spesso si origina a partire da uno slogan, che identifica l’ideologia di una corrente o un partito ben preciso. A volte uno slogan nasconde dietro di sé il lavoro di esperti della comunicazione, altre volte invece fuoriesce inaspettatamente dalle parole del discorso di un candidato. I casi “fortuiti” di slogan sono spesso quelli di maggior successo.

I tormentoni di Silvio Berlusconi

Il nuovo linguaggio della politica, affermatosi e consolidatosi dalla nascita della seconda Repubblica, fa forza quasi esclusivamente sui metodi di conquista del consenso pubblico il più rumorosi e accattivanti possibili. Un maestro dell’arte del tormentone in politica è stato Silvio Berlusconi. Un personaggio  costruito sull’immagine e sullo slogan, già a partire dal suo video di entrata in politica nel 1994, che ancora oggi viene ricordato.

L’altra affermazione di Berlusconi, diventata poi celebre, è stata quella nei confronti dei comunisti. «Siete oggi, come sempre, dei poveri comunisti» disse rivolgendosi a dei manifestanti di un gruppo dei centri sociali, contestatori del comizio che Berlusconi stava svolgendo. La conseguenza meno intuibile di queste affermazioni è che esse hanno il potere di influire realmente sulla percezione della realtà politica e di provocare divisioni anche tra l’elettorato. Non è un caso che l’Italia si spaccò a metà tra berlusconiani e “comunisti” proprio dopo quel fatto.

Ilaria Raggi

20 anni, studentessa di scienze politiche sociali ed internazionali. Nata con il mare sotto i piedi, ora mi accontento dei colli bolognesi. Se mi siedo o mi riposo c'è qualcosa che non va. John Steinbeck, il cinema e la scrittura sono il mio Sacro Graal, per il resto condisco la mia vita un po' di curcuma alla volta. Vivo di sarcasmo e politica internazionale, fortunatamente il periodo in cui sono nata mi permette di non dover mai scegliere l'uno o l'altro.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.