fbpx

Il fascino d’estate – i nostri consigli: “Le Avventure di Huckleberry Finn” di Mark Twain

Prosieguo de Le Avventure di Tom Sawyer Twain ci fa viaggiare un'America selvaggia e - on the river- attraverso le peregrinazioni del giovane Huckleberry Finn

4 minuti di lettura
Le Avventure di Huckleberry Finn

Dal prosieguo de Le Avventure di Tom Sawyer emerge un’America selvaggia e on the road – anzi, on the river– attraverso le peregrinazioni del giovane Huckleberry Finn – abbandonato dal padre e scappato dalla vedova che lo aveva adottato – e lo schiavo di colore Jim, lungo il Mississippi alla ricerca della libertà.

La traversata, però, si rivela piena di pericoli e i due si imbattono in una coppia di truffatori, presentatisi con gli altisonanti titoli di Duca di Acquasparta e Re di Francia. I due imbroglioni riusciranno a vendere Jim alla sorella della zia di Tom Sawyer, Polly, così i ragazzi tenteranno di liberare l’amico.

Leggi anche:
«Tom Sawyer» di Mark Twain: un classico della letteratura per ragazzi

L’autore trasmette un omaggio alla libertà intesa come fuga da ogni sorta di schiavitù – da quella vera e propria a quella dai canoni civilizzati – in un periodo in cui i conflitti tra i bianchi e i neri erano ben lontani dal risolversi. Inoltre, il messaggio è trasmesso in maniera ancora più forte perché Huck non proviene da una famiglia moderna e ben sistemata, bensì da una in cui il padre è un ubriacone violento e non si hanno notizie della madre. Twain fa fare al suo personaggio quello che nessun ragazzino avrebbe potuto fare: aiutare Jim a liberarsi dalla schiavitù, prima ancora che l’America si accorgesse che milioni di persone vivevano in questa condizione degradante e che sentissero l’esigenza di riconoscere loro una vita più degna in libertà.

huckleberry-finn-16x9

I lettori spesso rimpiangono che la storia si livelli su Tom Sawyer, dal momento in cui Tom riappare, tanto che il clima del finale del romanzo riporta a quello iniziale. Ma un finale tragico o un lieto fine non sarebbero adatti: Huckleberry non deve venire da nessun luogo particolare o arrivare da qualche parte. Non incarna l’indipendenza del tipico pioniere americano, bensì quella del vagabondo, la cui esistenza mette in discussione i valori dell’America così come quelli dell’Europa. Non ha né inizio né fine: può solo sparire.

Come il ragazzo, anche il fiume non ha principio né termine: all’inizio non è ancora il fiume, mentre alla fine non è più il fiume, ma è al tempo stesso uno e molti. È il Mississippi del libro solo dopo l’unione con il Missouri, prende alcuni caratteri dall’Ohio, dal Tennessee e da altri affluenti e alla fine sparisce fra i rami del delta: non c’è più, ma è ancora dov’era, centinaia di miglia al Nord. Il fiume non tollera che la sua storia abbia un disegno che interferisca con il suo dominio: le cose devono succedere e basta, qua e là, alla gente che vive sulle sue rive o si affida alla sua corrente.

5072419_orig

Dunque è impossibile anche per Huck avere un inizio o una fine, così il libro ha la frase conclusiva giusta, l’unica possibile: «Ma magari è meglio che parto per il territorio indiano prima degli altri, perché zia Sally dice che vuole adottarmi e incivilizzarmi, e questa è una cosa che proprio non mi va. L’ho già provato una volta».

Nicole Erbetti

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.