L’inizio del mondo: Deleuze e i corsi sulla pittura

1 minuto di lettura

“Vorrei parlare di pittura”.
Con queste parole Gilles Deleuze apre il suo corso, tenutosi nella primavera del 1981 fino al 2 giugno dello stesso anno, presso l’Istituto Tecnologico di Saint-Denis, mentre gli studenti si affrettano a registrare le sue lezioni.

Infatti, il testo pubblicato da Einaudi e intitolato Sulla pittura. Corso marzo-giugno 1981, non è stato scritto direttamente dalla penna di Deleuze, ma è il frutto di una meticolosa trascrizione delle registrazioni prese dagli studenti durante le lezioni che si tenevano ogni martedì e, per tale motivo, presenta talvolta delle lacune.

Sono gli anni in cui il filosofo francese si dedica ai temi dell’estetica, come dimostra il fatto che proprio nel 1981 pubblica Logica della sensazione, un’opera in cui esplora la pittura di Francis Bacon, frequentemente citato anche durante il corso insieme ad altri pittori come Cézanne, Van Gogh, Turner, Gauguin, ecc., e di cui non mostrerà mai i dipinti in quanto – spiega – bisogna imparare a “sentire” le opere invece di limitarsi semplicemente a […]

Continua a leggere su Rivista Palomar

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Giusy Nardulli

Nasce nel 1993 a Gravina in Puglia. Dopo la laurea in filosofia, lavora con i bambini del cui mondo si innamora insieme ai libri, le illustrazioni, le domeniche pomeriggio a scoprire “nonluoghi” con i suoi amici e i riti delle tisane.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.