Museo Civico di Cascia

Il Museo Civico di Cascia

Alla scoperta dei musei italiani: il Museo Civico di Cascia, nel cuore verde e sacro d'Italia

1 minuto di lettura

Posto nel centro storico della cittadina umbra, il Museo Civico di Cascia fu inaugurato nel 1998 nel seicentesco Palazzo Santi, oggi di proprietà comunale, e si pone come perno del sistema museale urbano che comprende anche la chiesa di Sant’Antonio Abate, la chiesa di San Francesco, il complesso monastico di Santa Margherita e Palazzo Carli.

Museo Cascia
Palazzo Santi. Fonte: bloglavalnerina.it

Al pianterreno è posto un piccolo nucleo di materiali archeologici databili a partire dall’VIII secolo a.C. ma i fiori all’occhiello delle collezioni del Museo Civico di Cascia sono le serie di preziose terrecotte policrome dell’XI-XVI secolo e lo straordinario nucleo di sculture, con opere lignee, in terracotta, stucco e pietra databili tra il XIII e il XV secolo tra cui la cosiddetta Madonna Rosa.

Leggi anche:
Montone, la città dei Fortebracci

Museo Cascia
Museo Civico di Cascia, interni. Fonte: lavalnerina.it
Museo Cascia
Madonna Rosa, (XIII secolo). Fonte: Wikipedia

Nelle sale attigue, la pinacoteca presenta opere dal XIV al XVIII secolo provenienti da conventi e chiese della zona, tra cui tele di Lazzaro Baldi e Domenico Corvi mentre un piccolo ambiente è dedicato al cardinale Fausto Poli, segretario di papa Urbano VIII e nativo del posto.

Leggi anche:
L’Umbria, terra fra sacro e profano

Museo Cascia
Museo Civico di Cascia, interni. Fonte: lavalnerina.it

La chiesa di Sant’Antonio Abate fu edificata sul finire del XIV secolo su di un più antico insediamento benedettino, fu più volte danneggiata dai numerosi terremoti che hanno interessato la Valnerina e notevolmente modificata nella prima metà del XVIII secolo.

Sant'Antonio Abate
Sant’Antonio Abate. Fonte: iluoghidelsilenzio.it

Essa conserva pregevoli cicli di affreschi tra cui le Storie della vita di Sant’Antonio Abate realizzate dal Maestro della Dormitio di Terni agli inizi del XV secolo e le Storie della Passione di Cristo di Nicola da Siena, una delle maggiori testimonianze della cultura tardogotica umbra. Notevole anche il gruppo scultoreo con Tobiolo e l’Angelo, oggi attribuito al Maestro della Madonna di Macereto.

Sant'Antonio Abate
Sant’Antonio Abate, coro delle monache. Fonte: iluoghidelsilenzio.it

Leggi anche:
Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

Sant'Antonio Abate
Sant’Antonio Abate, interni. Fonte: beniculturali.it
Cascia
Cascia. Fonte: paesionline.it

Museo Civico di Cascia

Info utili:
Via Gaetano Palombi 7 – Cascia (PG)
tel. 0743 751 010
e-mail: cascia@sistemamuseo.it

Sito Web

Tariffe:
7 € (intero)
5 € (ridotto) gruppi di almeno 15 unità

2 € (ridotto) età compresa fra 6 e 14 anni

Gratuito: minori di 5 anni

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Gianpaolo Palumbo

Classe 1990, laureato in Scienze Politiche. Appassionato di storia, arte e cinema. "Per avere una narrazione è sufficiente che ci sia un narratore, una storia e qualcuno a cui raccontarla" (Andrea Bernardelli, "La narrazione", 1999).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.