fbpx

Il Museo Cristiano e il Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli

Alla scoperta dei musei italiani: tra i capolavori del primo ducato longobardo d'Italia

2 minuti di lettura

Cividale del Friuli, l’antica Forum Iulii, fu fondata da Giulio Cesare attorno al 50 a.C. come centro militare e politico posto in posizione strategica lungo le vie di collegamento fra l’Italia e i Balcani attraverso le Alpi Giulie.

Tuttavia fu in epoca altomedievale che la città conobbe il suo massimo splendore quando divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, il primo d’Italia, alla fine del VI secolo e successivamente sede del Patriarcato di Aquileia.

Duomo di Cividale del Friuli
Duomo di Cividale. Fonte: TripAdvisor
Duomo di Cividale del Friuli
Duomo di Cividale, interni. Fonte: Wikipedia

Nel vano rettangolare situato tra il cortile e la parete della navata destra del Duomo di Cividale del Friuli sorge sin dal 1947 il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo. Il museo segna il completamento di un itinerario che iniziando dalla chiesa stessa, edificata nel Quattrocento sul luogo di un precedente edificio anteriore all’VIII secolo, rimanda direttamente, attraverso alcune delle opere esposte, alla chiesa di Santa Maria in Valle, meglio nota come “tempietto longobardo”.

Santa Maria in Valle
Santa Maria in Valle, interni. Fonte: turismocividale.regione.fvg.it

Ristrutturato completamente nel 2008, attualmente il museo si sviluppa su tre piani, in ordine sia cronologico che tematico.

Il museo ospita alcune delle opere più rappresentative della scultura medievale di epoca longobarda testimoniando della stupefacente sintesi, avvenuta dopo lo stanziamento a Cividale del popolo germanico sotto la guida di re Alboino nel 568, tra linguaggio simbolico paleocristiano e gusto “barbaro” del nord Europa.

Leggi anche:
Teodolinda e il Tesoro di Monza, tra storia e leggenda

Nell’altare di Ratchis, che un’iscrizione permette di datare tra il 737 e il 744, si fondono il gusto per le decorazioni vegetali e floreali, tipico dell’oreficeria longobarda, con l’armonico equilibrio nella disposizione delle figure derivato da modelli ravennati.

Museo Cristiano di Cividale del Friuli
Altare di Ratchis. Fonte: beniculturali.it

Un altro capolavoro è l’ottagonale battistero di Callisto, decorato con tralci di vite e animali simbolici, a testimoniare, tramite la sua vasca battesimale a immersione, dell’antica ritualità cristiana che prevedeva un bagno completo nell’acqua per il battesimo.

Museo Cristiano di Cividale del Friuli
Battistero di Callisto. Fonte: Wikipedia

Da segnalare anche l’importante cattedra patriarcale, datata tra il IX e l’XI secolo (in epoca post-longobarda quindi) e sulla quale ben 26 patriarchi di Aquileia ricevettero la loro solenne investitura, nonché i numerosi frammenti scultorei e dipinti murali provenienti dal “tempietto longobardo”.

Museo Cristiano di Cividale del Friuli
Cattedra patriarcale. Fonte: informagiovani-italia.com

Le altre sale ospitano oggetti liturgici, suppellettili sacre e dipinti tra cui ricordiamo la Vergine con Gesù Bambino del 1584 di Paolo Veronese, realizzata per la chiesa di San Giovanni in Xenodochio di Cividale.

Leggi anche:
Muggia, ai confini d’Italia

Museo Cristiano
Vergine con Gesù Bambino, (1584) Paolo Veronese. Fonte: Wikipedia

Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli

Info utili:
Via G.B. Candotti 1 – Cividale del Friuli (UD)
tel. +39 0432 730 403
e-mail: info@mucris.it

Orari:
Chiamare il numero di telefono per avere conferme sugli orari di apertura e chiusura

Tariffe:
4 € (intero)
3 € (ridotto) minori di 25 anni

2 € (ridotto) minori di 18 anni

Gratuito: minori di 8 anni

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Gianpaolo Palumbo

Classe 1990, laureato in Scienze Politiche. Appassionato di storia, arte e cinema. "Per avere una narrazione è sufficiente che ci sia un narratore, una storia e qualcuno a cui raccontarla" (Andrea Bernardelli, "La narrazione", 1999).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.