fbpx
Meg John Barker e Jules Scheele, Queer, una storia per immagini
Meg John Barker e Jules Scheele, Queer, una storia per immagini

Cos’è il Queer? Ce lo racconta un manuale per immagini

Come comprendere le teorie che riguardano identità, genere, orientamenti e sessualità? «Queer. Una storia per immagini» di Meg John Barker è un fumetto-manuale che ci aiuta a fare chiarezza.

/
4 minuti di lettura

Che cos’è il queer? Rispondere a questa domanda potrebbe rivelarsi più difficile del previsto. Il queer include – e per certi versi elimina e sorpassa – molte categorie identitarie e sessuali che vanno oltre l’eteronormatività. Un termino ombrello inclusivo, più o meno apprezzato e più o meno immediato, a cui fanno capo diverse teorie, le Teorie Queer per l’appunto, che indagano il sesso e il genere, mettendone in discussione la presunta naturalità a favore di un’interpretazione socio-culturale. E molto altro, perché sul queer si dibatte dalla fine del Novecento in un confronto interdisciplinare che coinvolge aree diverse, in continua mescolanza ed evoluzione. Come venirne a capo e comprendere le teorie che riguardano identità, genere, orientamenti e sessualità?

Meg – John Barker e Jules Scheele, Queer. Una storia per immagini

L’attivista e accademic* Meg John Barker e la fumettista Jules Scheele provano a spiegarcelo in un formato di grande immediatezza: il fumetto. Queer. Una storia per immagini (pubblicato in Italia da Fandango nel 2021) agisce come una sorta di manuale, ma lo fa con un tono semplice, leggero e scanzonato, sicuramente supportato dalla forma del fumetto e delle sue immagini. Lo scopo del volume – e forse il titolo qui trae in inganno – è ripercorrere la storia del pensiero e delle teorie queer, non offrire una storia intesa come insieme di avvenimenti e biografie a tema. Spiegando concetti accademici spesso complessi in modo immediato e semplice (ma non semplicistico), il fumetto di nonfiction chiarisce quale sia il pensiero dietro a un termine che spesso genera confusione.

Leggi anche:
Art Queer Habibi e la vita queer in Arabia Saudita

Il libro propone quindi una moltitudine di personaggi, tra accademici, letterati, attivisti e icone pop, per proporre un viaggio attorno al termine e le teorie che lo popolano e lo hanno popolato. Alfred Kinsey, Judith Butler, Michael Foucault e Jean-Paul Sartre, questi tra i tanti nomi – qui dai volti in versione “fumettosa” – dietro alle correnti di pensiero presentate, abilmente accostati in questo libro alla cinematografia o letteratura popolare contemporanea. Da concetti come identità e ruoli di genere, fino al tema della sessualità e degli orientamenti, dalla filosofia alla psicologia, fino alla sessuologia, il manuale propone una storia che mescola idee, teorie, approcci, dando loro forma coerente e divertente.

Vignetta tratta da: Queer, una storia per immagini

Se siete curiosi e curiose di sapere cos’è il queer, quali pensieri si sono incontrati o scontrati nella storia e quali nuove direzioni si intravedono all’orizzonte, oppure se volete saperne di più su genere o sesso ma non sapete da dove cominciare, Queer, una storia per immagini, è un manuale illustrato che farà chiarezza su tanti lati di identità e sessualità forse non del tutto espliciti nella cultura popolare.

Vignetta tra da: Queer, una storia per immagini

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.