Cosa può fare il Teatro in mezzo ai grandi eventi storici come il conflitto Israelo-Palestinese?

dalla newsletter n. 35 - gennaio 2024

6 minuti di lettura

Dal 7 ottobre 2023 la Striscia di Gaza è il centro del rinnovato conflitto tra Israele e il gruppo paramilitare di Hamas. Cosa può fare il Teatro di fronte ad avvenimenti storici di tale genere e portata come il conflitto israelo-palestinese? Quale il ruolo che l’arte drammatica ha nella società di oggi? Per rispondere a queste domande analizzeremo il libro Testimone oculare il libro del figlio di Muhammad al-Qaysi da cui è tratto lo spettacolo Nakba – I nostri occhi sono i nostri nomi di Enrico Frattaroli.

Una prima distinzione

Numerose opinioni esistono riguardo al fatto che l’arte debba o non debba essere politica. Oscar Wilde, ad esempio, era uno dei massimi rappresentanti dell’edonismo per cui l’arte doveva essere fine a se stessa. Al centro di quella corrente vi era la bellezza e l’esaltazione di essa. Al contrario, cinquant’anni dopo, la poesia di Bertold Brecht nasceva come politica, investita di un potere temporale ben definito e necessario.

Ad oggi non è fondamentale decidere quale delle due mansioni siano destinate all’arte; forse, auguratamente, non dovremo mai stabilirlo e potremo rimanere liberi di considerare l’arte uno strumento di comunicazione adatto a qualsiasi tipo di messaggio.

Raccontare i fatti

Prendendo in esame il sopracitato utilizzo dell’arte come mezzo politico, soffermiamoci sull’arte drammatica e dunque su due modalità con cui la messa in scena può parlare di attualità.

In primis gli artisti possono creare un’opera originale che vada a toccare tematiche reali e sia catalizzatrice del messaggio che gli autori intendono comunicare. Alcuni esempi di tale utilizzo della drammaturgia sono Madre Courage e i suoi figli di Bertold Brecht, Aspettando Godot di Samuel Beckett oppure il contemporaneo Allarmi! di Emanuele Aldovrandi. Ovviamente esistono innumerevoli testi nati da urgenze di carattere pubblico e sociale, proprio perché l’artista è una persona immersa nella società e quindi per forza di cose è influenzato dalla realtà in cui vive.

Marialuce Giardini

Diplomata al liceo classico, decide che la sua strada sarà fare teatro, in qualsiasi forma e modo le sarà possibile.
Segue corsi di regia e laboratori di recitazione tra Milano e Monza.
Si è laureata in Scienze dei Beni Culturali nel 2021

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.