fbpx
Tommaseo
La Cenerentola, Rossini

«Tommaseo e il fantasma dell’opera»: la seduzione musicale di Gioachino Rossini

//
2 minuti di lettura

Tommaseo e il fantasma dell’opera è un interessante saggio della professoressa Marzia Pieri,  pubblicato presso l’Accademia Roveretana degli Agiati, in cui si evidenzia un’autentica adorazione del celebre intellettuale per la musica di Gioachino Rossini, sopra ogni altro autore.

Tommaseo
Niccolò Tommaseo, ritratto

Lo sguardo sul teatro

La visione teatrale di Tommaseo si discosta da quella illuministica settecentesca. Per Tommaseo il teatro è una seduzione solitaria dei sensi e della fantasia, ricercata e tenuta ma non “tesaurizzabile” né “ideologizzabile”

«Così – sottolinea Marzia Pieri – le pagine del diario e molte delle lettere registrano fitti appuntamenti serali con il melodramma e la prosa». 

Leggi anche:
Espressione: quando il corpo (si) fa testo – Rossini ouvertures-

Tommaseo predilige gli spettacoli che fanno lacrimare, negli attori e cantanti cerca il cuore.

Tommaseo
Guglielmo Tell di Rossini al Teatro Massimo di Palermo

Come scrive in una lettera, è sostenitore dei «progetti riformatori di Rossini, della creazione a Firenze di un teatro stabile che sia centro educatore di buona lingua e al tempo stesso una scuola di costumi d’educazione e di declamazione».

Non partecipa al grande dibattito sul destino del teatro che in quel periodo si tiene, da Giacomo Leopardi a Massimo D’Azeglio, e continua ad essere un battitore libero.

Leggi anche: 
Giacomo Leopardi e l’inganno estremo del Ciclo di Aspasia

L’amore per la musica

Ma la musica resta la sua vera passione.

Tommaseo, in certi periodi, va all’opera quasi tutte le sere. Segue Paisiello, Bellini, Donizetti, il prediletto Rossini e si rimprovera di non aver avuto un incontro con Verdi.

Ammira le cantanti rossiniane Isabella Colbran e Fanny Elssler, per le loro capacità vocali, ma allo stesso tempo si scandalizza per gli onori che queste prime donne hanno avuto a Venezia.

Molto più di un passatempo

«Molte volte, – è scritto in una lettera – si precipita a teatro subito dopo aver riscosso 190 franchi dal Tempo. Va a tre teatri con quindici soldi. Sono vagabondaggi inquieti lontani dal suo tavolo di lavoro. La musica che gli è congeniale è quella italiana, il belcanto ampio e svariato, e agile e profondo» che scava come un fiume nell’anima.

Il genio di Rossini lo riempie di gelosia («l’immensa varietà di quell’ingegno mi muove ad invidia»), la musica continuamente lo abilita e lo ispira come in questo frammento del diario del 1833:

Osservavo una bambinaccia di sei anni, con capelli tracciati a ghirlandaia, arridere ai passi più vivaci della sinfonia del Guglielmo e accompagnare dalla mano e dal capo….e….negli occhi spirati


Tommaseo
Il barbiere di Siviglia di Rossini, Teatro dell’Opera di Roma

Rossini il “Bonaparte della musica”

E’ ben nota l’affermazione con cui Giuseppe Mazzini caratterizza l’irruzione di Rossini nel contesto della musica operistica italiana: «E venne Rossini. Rossini è un titano, titano di potenza e d’audacia. Rossini è il Napoleone di un’epoca musicale».

Questo amore di Mazzini per la musica del pesarese non poteva non coniugarsi con l’ammirazione per Rossini di Tommaseo. I due intellettuali si conoscevano e Mazzini chiese al Tommaseo di scrivere l’effigie funebre per Rossini.

Due saggi dimenticati

Fra le ultime scoperte alla Biblioteca Nazionale di Firenze, sono stati trovati due saggi scritti dal Tommaseo, in cui il celebre linguista elogiò gli aspetti religiosi della musica di Rossini e in particolare rimase colpito dall’ascolto a Firenze della Peite messe solennelle in forma concertata.

Tommaseo
Petite messe solennelle, manoscritto di Rossini

Nel 1870 scrisse il saggio La messa di Gioacchino Rossini, si risale al discorso commemorativo letto in pubblico a Urbino pochi giorni dopo la morte di Rossini: la commozione lo pervase completamente.

Leggi anche:
Intervista a Pier Luigi Pizzi, protagonista del Rossini Opera Festival 2018

La scoperta dei due saggi dimenticati, che saranno pubblicati nella Rivista Urbinate, arricchiranno il patrimonio e la conoscenza del rapporto fra Tommaseo e Rossini.

Paolo Montanari

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.