drusilla foer

Drusilla Foer: attivismo e rivoluzione di un corpo che cambia

dalla newsletter n. 18 - Giugno 2022 di Frammenti Rivista

5 minuti di lettura

«È il mio corpo che cambia, nella forma e nel colore, è in trasformazione», cantavano nel 1999 i Litfiba ne Il mio corpo che cambia, brano divenuto un grande classico della musica italiana. 

Se ci si ferma a chiedersi perché il brano dei Litfiba sia diventato così iconico con il tempo e abbia affascinato generazioni di ascoltatori, la risposta appare chiara: il corpo è il veicolo primario dell’esperienza per ogni essere umano. 

È il corpo che dà ad ogni persona la possibilità di sperimentare il mondo, di viverlo. Ciò che ci rende umani non è solo il pensiero, ma anche il mondo in cui usiamo il nostro corpo come tramite per comprendere ciò che ci circonda, per metabolizzarlo e, qualora volessimo, modificarlo in base alle nostre esigenze, ai nostri bisogni, ai nostri desideri.

fonte: Canva

Il corpo come materia modellabile

Il corpo è, quindi, materia plasmabile e modellabile; non possiamo intenderlo né come un oggetto, né come un soggetto, nel senso che non è né totalmente immutabile come materia inanimata, né come un soggetto di potere, che sceglie e determina la nostra vita al di là della nostra volontà.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.