fbpx
adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

L'occhio dello spettatore è inebriato dalla ricchezza di dettagli tipici dello stile sfarzoso del gotico di corte

/
5 minuti di lettura

Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio, detto Gentile da Fabriano (1370 circa – 1427) è uno dei più importanti esponenti del Gotico internazionale. È un pittore di ricca cultura, prevalentemente fiamminga e lombarda. Questa cultura è favorita anche dalla sua itineranza, che gli permetteva di trovare nuovi costanti fonti di ispirazioni. La più importante e significativa testimonianza pittorica di Gentile da Fabriano è l’Adorazione dei Magi, una vera e propria pietra miliare del Gotico internazionale. 

Analisi dell’opera «Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

L’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano è un’opera commissionata da Palla Strozzi, uno dei più ricchi mercanti fiorentini del tempo, per la cappella di famiglia nella Chiesa di Santa Trinità ed oggi è situata alla Galleria degli Uffizi di Firenze nella sala del Gotico internazionale. L’opera è firmata e datata 1423, è incorniciata entro tre archi a tutto sesto sormontati da elaboratissimi cuspidi in legno dorato. Al loro interno ci sono dei medaglioni con al centro Cristo giudice, a sinistra l’Angelo nunziante e a destra la Vergine annunziata.

Osservando la scena centrale il nostro occhio viene inebriato da un susseguirsi di scene piene di dettagli tipici dello stile sfarzoso del gotico di corte. I soggetti principali della scena sono i Tre Magi, rappresentati bene quattro volte, con una straordinaria minuzia di particolari, in modo che ogni rappresentazione costituisca un’opera d’arte sé stante.

Leggi anche:
Il rinascimento eccentrico di Matteo da Gualdo

La prima raffigurazione dei Magi è in altro a sinistra. Dopo aver avvistato la stella, sbarcano in Palestina e partono per Gerusalemme. Si nota un episodio di violenza: un assassinio, raffigurato fuori dalle mura urbane, il quale simboleggia il caos del mondo prima della venuta di Cristo. Nella seconda lunetta notiamo il corteo dei Magi, gli stravaganti copricapi dei cavalieri e falconieri, copricapi variopinti. Notiamo la stessa meticolosa attenzione anche nei paesaggi, ci sono alberi di melograno, ma anche una varietà di fiori: dalle ginestre ai gelsomini, campi diligentemente coltivati, corsi d’acqua. Davanti a noi si snoda anche un corteo festoso di caccia con falconi, levrieri, ma anche animali esotici come una scimmia e ghepardi. La terza scena segue nell’ultima lunetta: i Magi entrano a Betlemme. Nella scena centrale i Magi sono giunti a destinazione e offrono i loro doni al Bambino, tenuto in braccio dalla Madre, accompagnata da due eleganti ancelle. I Magi offrono i loro doni. I loro sontuosi abiti sono in prezioso broccato trapunto d’oro, le loro pose sono eleganti.

L’occhio delle spettatore è colpito da un susseguirsi di delicati dettagli d’oro che vanno dall’aureole, dalle cinture, alle corone e spade. Le due figure al centro in posa sono Palla Strozzi con il ricco turbante e il falco in posa, e accanto il figlio Lorenzo dal cappello rosso. Mai nessuna opera era riuscita ad essere così ricca di dettagli di oro e di argento. 

«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano
Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi (1423), Tempera, oro e argento su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze
Fonte: Wikipedia

La predella è composta da tre scomparti che mostrano: la Natività a sinistra, la Fuga in Egitto e La Presentazione al Tempio. Quest’ultima scena, purtroppo, è stata trafugata in epoca napoleonica e si trova oggi al Louvre ed è stata inserita una copia dipinta all’inizio del XX secolo. Osservando il Tempo dell’ultima scena possiamo vedere come Gentile sia stato influenzato dall’ambiente fiorentino. L’edificio del tempo è di forma ottagonale come una delle due tavolette prospettiche del Brunelleschi

Curiosità

Per secoli si è identificato il volto di Gentile con il personaggio che rivolge lo sguardo verso il pubblico con il copricapo rosso. Anche il Vasari nelle sue Vite (1568) riporta: «In Fiorenza nella sagrestia di Santa Trinità fece in una tavola la storia dé Magi nella quale ritrasse se stesso di naturale». Ma la presenza del falco e la giovane età del raffigurato oggi ci fanno pensare che si tratti del figlio del committente, Alessandro Strozzi, mentre l’uomo che tiene il falco sia Palla Strozzi.  

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Elisa Onori

Nata a Foligno nel 1998, studentessa di Storia dell’Arte con il desiderio di far avvicinare più persone possibili in questo mondo così unico. Nei momenti liberi, le piace rifugiarsi nel cinema d’autore e nei grandi classici della letteratura.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.