fbpx
Placeholder Photo

In difesa di Giovanni Scattone

7 minuti di lettura

 

di Mattia Marasti 

WCENTER 0XLLCHSAFC Un'immagine d'archivio di Giovanni Scattone. GIUSEPPE GIGLIA/ANSA-ARCHIVIO/TOÈ il 9 maggio del 1997. Ci troviamo nella cittadina universitaria de La Sapienza di Roma. La studentessa Marta Russo è ferita da un colpo di arma da fuoco e morirà 5 giorni dopo. Nel 2003, furono condannati due assistenti dell’università: Giovani Scattone, giovane laureato in filosofia con una tesi sul rapporto tra mente e corpo, e Salvatore Ferraro. Il primo per omicidio colposo, il secondo per favoreggiamento. Il caso divenne subito preda della stampa italiana, che lo rese celebre grazie anche a ricostruzioni fantasiose.

Una tra queste è la questione del Delitto perfetto. Nel libro Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij, il protagonista della vicenda Rodion Romanovič Raskol’nikov, convinto di essere un superuomo, uccide una vecchia che presta denaro a usura e la sorella, un’anziana calma e pacata. La sua convinzione gli fa credere che, diversamente dagli altri assassini, lui riuscirà a farla franca, a costruirsi una vita grazie anche ai soldi che ha rubato alle vecchia (e con cui pagherà il funerale di Marmeladov) e a non avere sensi di colpa, il castigo appunto. Molti studenti affermarono infatti che, nei discorsi dei due assistenti universitari, questo fosse un argomento trattato con una certa frequenza.

Un’altra ipotesi fu quella della strategia della tensione: l’omicidio di Marta Russo, cadeva il 9 maggio, lo stesso giorno del delitto Aldo Moro e in concomitanza con la vittoria della destra alle elezioni studentesche di quell’anno. Inoltre, gli omicidi delle associazioni di estrema destra erano conosciute per non avere un movente, ma l’obiettivo di destabilizzare. Si citarono molestie mai avvenute, coniarono il termine “compagni di pizzeria” per i due giovani. Ci fu, allo stesso tempo, una grande corrente “innocentista” che riteneva i due innocenti, vista sia la mancanza di prove, sia l’assoluta illogicità dei racconti dei testimoni. Giovanni Scattone ha scontato la pena prima in carcere, poi ai servizi sociali, mentre Salvatore Ferraro sconterà la sua pena di 4 anni e due mesi ai domiciliari.

enrico-de-nicola-firma-la-costituzione-alla-presenza-di-alcide-de-gasperi-e-umberto-terraciniIn questi giorni la polemica è tornata. Il motivo è il solito: Giovanni Scattone, che come dicevamo prima, è laureato in filosofia con un master in Storia, è stato assunto come professore, tramite la Buona Scuola del governo Renzi, al professionale Luigi Einaudi di Roma. Le materie che potrà insegnare sono quelle della classe A36, che comprende filosofia, psicologia e scienze dell’educazione. Molti insegnanti sono rimasti sorpresi dal trovarselo davanti, questo è vero. E non è certo la prima volta che nascono polemiche sul suo caso.

Nel 2010 infatti aveva accettato una supplenza presso il liceo Cavour di Roma, lo stesso liceo frequentato da Marta Russo.
Come al solito, l’opinione pubblica ha alzato le barricate. E anche questa volta, sbaglia.

No, non vuole essere un’accusa da snob. Ma sbaglia. O almeno: si lascia andare ai sentimenti, all’irrazionalità. Qui non si vuole discutere della colpevolezza o dell’innocenza di Scattone, non siamo un tribunale e le sentenze ci sono state già. Qui si parla di un principio giuridico su cui si basa tutta l’architettura della Giurisdizione illuminista: il reinserimento del colpevole nella società.

Vi è una credenza comune che ritiene il carcere come un contrappasso dantesco: il colpevole è un dannato che dovrà passare un determinato numero di giorni in condizioni di semiumanità (stendiamo un velo pietoso sulle condizioni delle carceri italiane). Il carcere, come recita l’articolo 27 della Costituzione Italiana, deve tendere alla rieducazione dell’individuo e, come invece recita la costituzione europea, al reinserimento nella società. Quindi, affermare che Scattone è improprio in quel ruolo, è sbagliato. Per non parlare del fatto che non è entrato grazie a favoritismi o vi è stato messo dal cielo. Nel 2012 ha superato il concorso per la cattedra, classificandosi decimo nell’ufficio scolastico del Lazio.

Proprio quello deve essere il ruolo del carcere e della pena: far sì che una persona che ha sbagliato, e questo è indubbio, venga inserita di nuovo nella vita abitudinale di tutti i giorni. Che possa fare la spesa. Avere un lavoro. Costruire una famiglia (che Scattone ha già, visto il suo matrimonio con Cinzia Giorgio). Non è una condanna morale e a vita, come invece pensano i giustizialisti. Da dove nasce questa problematica? Semplice: da una concezione personalistica e morale del diritto. Ed è proprio questa concezione che occorre combattere, affinché un paese retrogrado, dal punto di vista giudiziario, ritrovi una “giustizia giusta”. La battaglia non si ferma qui: il nostro sistema giudiziario e penale è gravato da problemi di non piccola portata: primo tra tutti la custodia cautelare, abusata dai magistrati, che costringe circa un terzo dei detenuti in carcere senza ancora una condanna.

In definitiva: oggi, color che hanno fede nella Costituzione e negli organi giudiziari, e che pensano, come Cesare Beccaria che la pena di morte (in questo caso, che condanni alla morte dell’individuo nella società) non sia una soluzione, si devono alzare in piedi e difendere Giovanni Scattone.

becc

 

Leggi anche:

> Già che c’eravamo, potevamo ghigliottinarlo

 

 

 

 

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

3 Comments

  1. […] È il 9 maggio del 1997. Ci troviamo nella cittadina universitaria de La Sapienza di Roma. La studentessa Marta Russo è ferita da un colpo di arma da fuoco e morirà 5 giorni dopo. Nel 2003, furono condannati due assistenti dell’università: Giovani Scattone, giovane laureato in filosofia con una tesi sul rapporto tra mente e corpo, e Salvatore Ferraro. Il primo per omicidio colposo, il secondo per favoreggiamento. Il caso divenne subito preda della stampa italiana, che lo rese celebre grazie anche a ricostruzioni fantasiose. Leggi tutto […]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.