fbpx

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

Il racconto di una pagina di cronaca tra le più buie della storia italiana. Una tragedia in cui c’è tutta l’Italia dei "maledetti" anni Settanta

/
12 minuti di lettura

Ci sono delitti che sono destinati a diventare qualcosa di più di semplici casi di cronaca; delitti che fotografano, nelle loro modalità o nei loro protagonisti, meglio di qualsiasi altra cosa un momento storico. E niente racconta l’Italia degli anni Settanta meglio del massacro del Circeo.

Il massacro del Circeo: i fatti

Il pomeriggio del 28 settembre 1975, Donatella Colasanti, 17enne residente a Roma, nel quartiere della Montagnola, scese le scale in fretta. Una sistemata ai capelli, un filo di rossetto e via. Un paio di giorni prima aveva incontrato al bar del “fungo” dell’EUR due ragazzi, ben vestiti, galanti, di buona famiglia, che avevano invitato lei e l’amica Rosaria Lopez, barista 19enne, a una festa a Lavinio. Abitavano ai Parioli, e qualcuno aveva detto a Donatella che erano ricchissimi.  

Sergio Andreola on Twitter: ""Fungo EUR", Rome, from "L'Eclisse" by  Michelangelo Antonioni, 1962 @robinmonotti @RPerezChaves… "
Il fungo dell’EUR ne “L’eclisse” di Antonioni

I due ragazzi erano Gianni Guido, figlio di un alto dirigente della Bnl, e Angelo Izzo, figlio di Rocco, noto palazzinaro romano, i classici figli della buona borghesia romana. Verso le 16:30 si salutarono e le fecero salire in macchina, dirigendosi a San Felice Circeo, alla villa di un terzo amico: Andrea Ghira, figlio di Aldo, notissimo pallanuotista. 

Gianni Guido - Wikipedia
Giovanni Guido a sinistra e Angelo Izzo a destra

Quello che le ragazze non sapevano è che i tre ragazzi ben educati erano tutt’altro che stinchi di santo. Angelo Izzo, soprannominato “Il bombardiere nero” per la fede fascista, aveva già stuprato due ragazze assieme a degli amici per poi successivamente compiere una rapina a mano armata assieme allo stesso Ghira. Tutti e tre bazzicavano gli ambienti dell’estrema destra romana, erano soliti consumare eroina e compiere reati e minacce di qualsiasi genere. Amavano il solo gusto sadico della trasgressione, della violenza e della crudeltà. Erano annoiati, soli e arrabbiati, odiavano tutti e volevano ridurre il mondo in brandelli.

L’inizio del massacro

Ma c’era un’altra cosa che Donatella Colasanti e Rosaria Lopez non sapevano: non c’era nessuna festa. Ad aspettarle c’era solo Andrea Ghira, alle porte di Villa Moresca. «Alla festa si va dopo, intanto stiamo un po’ qui» le dissero, ma, una volta entrate, le ragazze ricevettero subito avances sessuali da parte di Gianni e Angelo. Donatella e Carmen si divincolarono, e i due reagirono. Iniziavano 36 ore di inferno.

DONATELLA COLASANTI, LA SOPRAVVISSUTA DEL massacro del CIRCEO
Rosaria Lopez all’epoca dei fatti

Prima mostrarono la pistola, millantando contatti col clan dei marsigliesi, organizzazione criminale nota alle cronache dell’epoca, poi le chiusero in un bagno minuscolo. Le tolsero tutto: documenti, gioielli, vestiti. Successivamente, mostrarono i sacchi dove le avrebbero messe una volta morte. Ghira coordinava la banda, emulava il suo idolo, Jacques Berenguer, il capo dei marsigliesi. Guido e Izzo le stuprarono e picchiarono, poi le richiusero nuovamente nel bagno per servirsene successivamente: Guido doveva andare ad una cena con la famiglia.

massacro del circeo
Villa Moresca a San Felice Circeo

La mattina seguente sopraggiunse un quarto, che si spacciava per Berenguer. Le violentarono più volte, le presero a calci, le picchiarono con una spranga di ferro.

Leggi anche:
«La città dei vivi» è un romanzo pazzesco

Donatella Colasanti dichiarò:

Angelo prese me, mi mise un cuscino sulla bocca e mi piantò la pistola alla nuca. Siccome mi lamentavo Gianni cominciò a picchiarmi, a darmi calci sulla schiena. Negli stessi momenti sentivo Rosaria che gridava nell’altra stanza. Angelo mi avvicinò il pene alla vagina, ma non ce la faceva. Si arrabbiò e disse a Gianni di pensarci lui. Lui rispose che non gli piacevo. Poi vidi Rosaria e Jacques uscire dalla stanza. Rosaria aveva parecchio sangue tra le gambe 

Le ultime ore

Poi, nel pomeriggio del 30 settembre 1975, fecero a entrambe diverse iniezioni di un liquido rosso e le separarono. Portarono Rosaria nel bagno al piano superiore e la affogarono nella vasca da bagno. Per Donatella Colasanti il destino era diverso: 

Angelo e Gianni mi legarono con una cinta di cuoio, quella dei pantaloni. Me la misero al collo e mi trascinarono per la casa. Gianni mi mise un piede sul petto, mentre tirava, tirava la cinta. Ricordo che più stringeva e più mi sentivo soffocare, la vista mi si annebbiava, vedevo tutto nero. Svenni. Avrò dormito per circa dieci minuti, mi sembrava di stare in pace, a casa mia. Quando mi risvegliai cercai di strapparmi dal collo la cinta, che mi stringeva. Ero riuscita ad allentare la stretta infilando le dita dentro il cappio. Per un attimo avevo ripreso a respirare, ma quando se ne accorsero si arrabbiarono ancora di più e cominciarono a darmi dei calci sul viso. Mi colpivano Angelo e Gianni. Jacques guardava e rideva. Gianni continuando a colpirmi diceva: «Madonna, questa non muore».

Provò a chiamare il 113 ma fu picchiata nuovamente con una spranga. Alla fine, Donatella capì che la cosa migliore era fingersi morta e fu caricata assieme a Rosaria nel bagagliaio di una 127 bianca, che parcheggiarono a Roma. Durante il viaggio si dicevano divertiti, «finalmente le abbiamo ammazzate» e «zitti, ché c’è chi dorme». Poi, i tre andarono a mangiare in un ristorante. Durante la loro assenza, Donatella picchiò sulla lamiera della macchina, finché non la sentì un ex carabiniere, che la liberò.

Il processo relativo al massacro del Circeo

Izzo e Guido furono arrestati dopo pochissimo. La mamma e il fratello di Ghira furono scoperti nella villa del Circeo, forse a ripulire la scena del crimine. Il caso divenne oggetto di discussione pubblica e il processo seguitissimo. La difesa si espresse con questi termini: «Se le ragazze fossero rimaste accanto al focolare, dove era il loro posto, se non fossero uscite di notte, se non avessero accettato di andare a casa di quei ragazzi, non sarebbe accaduto nulla». La famiglia di Lopez accettò 100 milioni dalla famiglia Guido e non si costituì parte civile. Donatella Colasanti invece testimoniò e fu difesa dall’avvocato Tina Lagostena-Bassi.

L’epilogo

Nel frattempo, Andrea Ghira era fuggito in un kibbutz israeliano, per poi arruolarsi nella Legione Straniera Spagnola. Morì a Melilla, nel 1994, con una siringa di eroina nel braccio. Izzo e Guido, condannati all’ergastolo, ebbero diverso destino. Izzo ottenne la semilibertà nel 2005, durante la quale rapì e uccise altre due donne. Guido invece scappò dal carcere di San Gimignano nel 1981. Fu ritrovato due anni dopo a Buenos Aires. Nel 1985 fuggì di nuovo in direzione Panama, dove divenne commerciante di auto. Dal 1994 è di nuovo in carcere. Donatella Colasanti, diventata simbolo della lotta femminista, è morta nel 2005, 47enne, stroncata da un tumore al seno.

“La Stampa” del 1 Ottobre 1975

Il massacro del Circeo e l’Italia degli anni Settanta

Nel massacro del Circeo c’è tutta l’Italia dei “maledetti” anni Settanta. La violenza efferata, assoluta e assurda unita a vette di provincialismo incredibile (i ragazzi che fingono di essere marsigliesi, come fosse un gioco o un film). L’Italia del boom che uccide se stessa: il mito dell’italiano di successo, elegante, mangiaspaghetti si è trasformato in sadismo, in crudeltà totale, in violenza pura. L’Italia del boom è morta, è nata l’Italia contemporanea, verso cui il boom ha traghettato l’Italia rurale e ottocentesca. Il modello piccolo borghese ha invaso tutte le classi sociali, tra le quali l’unica differenza è economica, non antropologica.

Leggi anche:
Pasolini, la società dei consumi e la mutazione antropologica

La violenza ormai esercita un fascino esoterico su tutto il popolo, che nutre una curiosità morbosa per i dettagli di sangue. Anche i sottoproletari sono degradati e corrotti nell’animo tanto quanto i fascisti pariolini e sentono l’impulso della violenza pura. Pochi giorni dopo un gruppo di ragazzi sui 18 anni stupra una coetanea a Cinecittà dopo aver picchiato il suo fidanzato. Durante lo stupro le dicono «attenta, che te famo quello ch’hanno fatto a Lopez e Colasanti». Izzo, Guido e Ghira, i pariolini annoiati, sono i simboli di una generazione che ha perso la bussola culturale e valoriale, annoiata, emarginata, persa.

Il massacro del Circeo – Archivio storico Istituto Luce
Giovanni Guido al processo. Istituto Luce

Una generazione che si abbandona, con picchi di autolesionismo, alle droghe più pesanti e alla violenza: rapine, stupri, attentati, omicidi, sequestri. Una generazione che non si riconosce nei valori dei padri e non riesce a crearne di autonomi, figlia del ‘68, confusa, disorientata, anarchica, in cui la vita viene vissuta intensamente fino all’ultimo respiro, oltrepassando i limiti del bene e del male, esplorando ogni dimensione, anche le più insospettabili, della propria anima. E questo ha significato avanguardie artistiche e culturali, conquiste sociali e politiche, responsabilizzazione, progresso culturale e sociale.

Ma ha significato anche, nell’immensa contraddizione dell’uomo e della storia, il massacro del Circeo, il male sviscerato, l’intima spinta alla crudeltà. Il male che attrae l’uomo come succedeva 40 anni prima nella Germania nazista, l’esperienza truce della vita. Per questo il Circeo e le facce imbelli, arroganti dei tre killer non sono solo un delitto, ma un’istantanea di una generazione, di un’epoca, di storia.

Sui fatti del massacro del Circeo è basato il film «La scuola cattolica» di Stefano Mordini, da poco uscito nelle sale italiane, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati.

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

9 Comments

  1. Anni paurosi gli anni settanta.
    Essere nata in quell’epoca, mi ha segnato.
    Troppi omicidi, rapimenti, terrorismo, brigate rosse….
    Da bambina avevo paura di essere rapita, pur non appartenendo a una “categoria ” a rischio……avevo davvero tante paure

  2. La ringrazio per aver lasciato la sua testimonianza, quando la storia si fa “viva” è sempre meglio. Immagino la tensione di quegli anni. Lei ha ragione: purtroppo la storia d’Italia e d’Europa spesso assomigliano a un immenso cimitero.

  3. Devo solo precisare che hai invertito i nomi delle ragazze, Donatella era la ragazza di 19 anni e Rosaria appena 17 anni e la ragazza della foto è Rosaria e non Donatella… per il resto, storia che mi ha segnata nel profondo

  4. Grazie mille per aver letto l’articolo, spero le sia piaciuto. La ringrazio per la correzione alla foto e provvedo subito, ma sull’età delle ragazze a me risulta che Donatella sia nata nel 1958 e Rosaria nel 1956. Ad ogni modo, la ringrazio ancora per l’attenzione riservata a questo modesto contributo

  5. Quanti di quei ragazzi(neri fascisti) hanno potuto fare tutto quello che hanno voluto,sapendo che “erano protetti”. Sia a livello politico ma anche nella società dell’epoca,quella che contava. Ed ancora oggi,è così. Io ho vissuto quegli anni con speranza,poi siamo stati “TRADITI” dagli stessi personaggi che avevamo “eletto” a rappresentarci.

  6. non abbiamo ancora fatto i conti con quegli anni di sangue

  7. Quei fatti hanno segnato una generazione, come la mia, quasi coetanea a quella di Donatella e Rosaria. Uno dei processi più combattuti dalla grande Tina Lagostena Bassi, il movimento femminista era forte, presente e organizzato. I fatti sono descritti con chiarezza, la società ai tempi era molto più libera, educata ma ben distinta tra agiati e proletari. Si aprivano squarci di libertà di pensiero ma si viveva in una società in cui le lotte politiche minarono i ragazzi. Non c’era settimana che non si piangesse un amico o conoscente o comunque un giovanissimo già strutturato con un proprio ideale politico. Le BR agivano sulla politica, la magistratura e i loro “fiancheggiatori” personalmente non mi sentivo minacciata da loro, ne tanto meno da ipotetici rapitori. Vestivamo diversamente ed eravamo più identificabili per quanto indossavamo. Andavamo in scuole diverse, diverso il tempo libero. Una tragedia che come sempre è stata coperta da prelati, amici e famiglie che non potevano permettersi di gettare fango sulle loro vite specchiate, per quello che giudicavano “uno sbaglio”. Cosa è cambiato da allora nei confronti di noi donne? Quante donne vengono tutt’ora massacrate da uomini che dicono di amarle? E che fine hanno fatto i movimenti dove ogni donna ha aderito per unire le forze. E i giudici, quelli che ad ogni processo di stupro o violenza , calcano la mano ancora sull’aspetto e i modi di porsi delle donne, non sono a loro volta padri, fratelli di noi donne?

  8. IO MI RICORDO DEI FATTI DEL CIRCEO MA ALL’EPOCA AVEVO 13 ANNI PER CUI TANTI ORRIBILI PARTICOLARI LI HO CONOSCIUTI PIÙ TARDI… QUELLO CHE PENSO È CHE NON SIA STATA FATTA VERAMENTE GIUSTIZIA

  9. Arruolato nella legione straniera e morto di overdose…certo, come no… secondo me quello vive ancora a Roma, ma è un idea mia senza alcuna prova

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.