La fine dell’anno, come sempre, è tempo di bilanci. Il 2016 per il cinema è stato piuttosto significativo; anno di rinascita del cinema italiano, mai così vivo sulla scena internazionale, ha visto affiancarsi ai grandi nomi e alle rivelazioni di casa nostra anche produzioni straniere da tenere in considerazione. Tra riconferme e nuove scoperte ecco i film di quest’anno che, secondo noi, vale la pena portare nel 2017. E sì, cinque posizioni sono poche, perciò gli esclusi illustri non mancano. Ma non preoccupatevi, hanno tutti un posto speciale nelle nostre videoteche.
2) Gianfranco Rosi, “Fuocoammare”

Fuocoammare di Gianfranco Rosi è un’opera cinematografica che sfugge alle classificazioni: tra il film e il documentario, la pellicola mostra la vita di Lampedusa toccando il delicato tema delle migrazioni. Sull’isola coesistono infatti due mondi opposti: da un lato i pescatori italiani e il piccolo Salvatore, un bambino che gioca innocentemente a fare la guerra, dall’altro un popolo che dalla guerra fugge per ritornare a vivere. Fuocoammare è un’opera impegnativa e toccante che scuote lo spettatore senza però scadere nella spettacolarizzazione del dolore, un docufilm di speranza che ci mostra il lato buono dell’umanità.