Il corpo delle donne migranti 16/06/2020 Giulia Lamponi 0 Black Lives Matter, Eros, Il corpo costruito, secondo la sociologa Colette Guillaumin, è il luogo in cui si registrano...
“Cuore di Tenebra” di Joseph Conrad: tra biopolitica e carneficine coloniali 12/10/2017 Anna Maria Giano 0 Letteratura, Racconto a cavallo di due secoli, Cuore di Tenebra (Heart of Darkness, 1899) di Joseph...
La memoria coloniale nel romanzo “Adua” di Igiaba Scego 31/07/2017 Redazione 0 Recensioni libri, Adua, ultimo romanzo di Igiaba Scego, edito da Giunti, è una storia a due voci:...
Edward Said: l’Oriente come invenzione dell’Occidente 15/05/2016 Ginevra Amadio 0 Ritratti, Parlare di Edward Said è parlare di Orientalismo. La più grande e (in)discussa opera degli...
“Il libro della giungla”: viaggio nell’India di Rudyard Kipling 09/02/2016 Dalila Forni 1 Letteratura, Il libro della giungla (The Jungle Book) è uno dei lavori più conosciuti di Rudyard...
L’immigrazione spiegata a chi non conosce la storia 22/09/2015 Redazione 1 Politica, di Alessandro Gilioli Carissimi africani, come va? Qui è l'Europa che vi parla! Da Bruxelles,...
Il terzo sesso indiano: chi sono gli hijra? 01/06/2015 Redazione 1 Politica, Quasi si trattasse di una semidivinità, per secoli è stata d’auspicio al culto hindu di...