Sacra di San Michele | Estate italiana 04/08/2020 Lorena Nasi 0 Estate italiana, Turismo culturale, A dominare l’imbocco della Val di Susa si erge l’imponente Sacra di San Michele –...
In quarantena con filosofia: sulla montagna | òbolo /14 26/03/2020 Giovanni Fava 0 Òbolo, È lì. La montagna circoscrive il confine del visibile e copre alla vista l’orizzonte. La montagna detta...
Di rifugi autogestiti, bramiti di cervi e vallate accese di sole 26/09/2018 Francesca Leali 0 Turismo culturale, I camminatori in montagna sono uniti da uno spirito affine, e anche quando sono burberi...
Vacanze e cultura: 10 mostre da non perdere nell’estate 2018 02/08/2018 Valentina Cognini 0 Arte, Evidenza, Turismo culturale, Come ogni anno, anche in questo 2018, non a caso Anno Europeo del Patrimonio Culturale,...
Manolo il Mago per l’arrampicata libera 17/06/2018 Francesca Leali 0 Ritratti, Pinocchietti a pois e sole che batte forte sulla schiena, Manolo sale da solo, piano...
Il silenzio e la malinconia: “Otto montagne” di Paolo Cognetti 24/07/2017 Redazione 0 Recensioni libri, Con Le otto montagne, Paolo Cognetti domina la vetta del premio Strega 2017, portando con...
Brunate: un balcone sulle Alpi, uno scorcio su un’epoca 12/08/2016 Redazione 0 Turismo culturale, di Luca Bonazzi È il 6 novembre 1894 la data che segna una svolta nella...
In memoria del 25 aprile: i luoghi della Resistenza 25/04/2016 Costanza Motta 0 Turismo culturale, Tu non sai le collinedove si è sparso il sangue.Tutti quanti fuggimmotutti quanti gettammol'arma e...
Verso Alagna Valsesia, un piccolo angolo di storia all’ombra del Monte Rosa 25/02/2016 Silvia Ferrari 0 Turismo culturale, Ai piedi del Monte Rosa, tra le province di Novara e Vercelli, si estende la...
L’autunno a San Zeno di Montagna 12/11/2015 Costanza Motta 0 Turismo culturale, Per molti quando arriva novembre si aprono le porte della mestizia di quel periodo che...