fbpx
d'avenia

Alessandro D’Avenia: l’Odissea per insegnare a vivere

7 minuti di lettura

Il 3 novembre è uscito nelle librerie il nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, L’appello (acquista). Questo scrittore, più che solamente un autore, è un “fan” degli autori: la sua forte passione (e naturalmente competenza, in quanto è laureato in Lettere classiche) per i grandi classici, in particolare per i poemi omerici, si vede proprio dai suoi romanzi.

D'Avenia

L’importanza di leggere i classici

Il professor D’Avenia (è importante marcare il suo ruolo di professore ai fini della sua produzione) attua ogni giorno, sia attraverso il suo blog, sia in classe, un metodo di insegnamento che consiste nel non considerare la materia unicamente sulla base di quanto c’è da conoscere, ma su quanto essa possa insegnare a noi. Lo studente è chiamato a rivedersi nei classici e rivalutarli come vita quotidiana, non vivendoli come qualcosa di esterno a sé o protetto da una teca di vetro, trattamento che invece molti insegnanti riservano spesso ai grandi autori.

Leggi anche:
La Divina Commedia: vale ancora la pena leggerla oggi?

Un esempio lampante di questo metodo si ha nel primo romanzo dell’autore, Bianca come il latte rossa come il sangue. Un supplente di storia e filosofia, chiamato «il sognatore», riesce a fare comprendere al protagonista, un adolescente che frequenta un liceo classico, il valore dei classici e in particolare della storia di Dante. Nel paragone con Dante, del resto, si disgrega la stessa vicenda: la ragazza di cui è innamorato, non a caso, si chiama Beatrice.

Crescere attraverso lo studio

L’attenzione ai ragazzi da parte dell’insegnante è un aspetto che si manifesta anche nei vari articoli presenti sul suo blog, in cui viene definita un’idea di scuola che non si ripara dentro i programmi, ma propugna la conoscenza e la consapevolezza di sé. Da qui l’importanza e il ruolo chiave di un insegnante che sappia presentare la materia come viva e come fonte davvero di conoscenza, non intesa come il superamento delle prove per ottenere il voto alto, bensì come crescita personale.

E cosa abbiamo fatto con te per 13 anni? Ti abbiamo riempito di nozioni, ti abbiamo addestrato a fare dei test e delle prove e non ti abbiamo aiutato a conoscere i tuoi punti forti e i tuoi punti deboli? È paradossale.

(dal blog Profduepuntozero)

Sicuramente, un modo per riuscire nella vita è essere consapevole delle proprie possibilità e dei propri punti forti. Questo è ciò che D’Avenia cerca di porre in evidenza, raccontando continuamente le storie ai suoi alunni, ma anche scrivendole in prima persona.

Leggi anche:
In quarantena con filosofia: sulla formazione | Òbolo /5

Raccontare ci serve per crescere, leggere ci serve a maturare. Raccontare i viaggi, intesi come ‘viaggi della vita’, oppure leggerli e quindi viaggiare con i personaggi è un processo di crescita fondamentale non solo per l’alunno in senso stretto, ma per l’uomo in generale. E sappiamo tutti qual è il viaggio per antonomasia:

Ai miei studenti faccio imparare a memoria il proemio dell’Odissea: devono ricordare per tutta la vita che Ulisse è colui che «conobbe le città e i pensieri di molti uomini,/molti dolori patì sul mare nell’animo suo,/per acquistare a sé la vita e il ritorno ai compagni». In altre parole, la conoscenza e la passione come strumenti di salvezza, propria e altrui. La vita si fonda su questo eroico caposaldo: per salvarsi bisogna conoscere e patire.

(dal blog Profduepuntozero)

Il messaggio sempreverde dell’Odissea

Non serve essere appassionati di letteratura per cogliere la magnifica morale dietro il poema omerico dell’Odissea, che D’Avenia così brillantemente ci presenta. Non è un caso che sia proprio Ulisse uno dei personaggi più fortunati di tutta la letteratura da Joyce, Tennyson, fino agli italianissimi Cesare Pavese e Dante, ma anche nella musica con Guccini e Dalla.  La mente colorata (come la definisce Citati) di Ulisse, tra le mille cose che può darci, può insegnarci a soffrire per qualcosa e che questo soffrire ci salva. Eschilo, il grande drammaturgo greco, ha scritto nel coro dell’Agamennone πάθει μάθος (pàtei màtos) ovvero si impara soffrendo.

Leggi anche:
Della circolarità, etimologica e non, tra senso e dolore

Nell’articolo sul suo blog citato prima, D’Avenia riflette proprio su quanto serva questa sofferenza. Su quanto occorra profondamente andare avanti a fatica, nella speranza di raggiungere una Itaca, una casa, un traguardo. Cosa rappresenta davvero Itaca, per Ulisse? Un fine, una responsabilità. L’eroe multiforme ne rifugge spesso, preferendo le sue avventure, mosso dalla grande curiositas che lo accompagna sempre. E sì, perché spesso ci dimentichiamo che Ulisse non termina al ritorno ad Itaca il suo viaggio, è un eroe che profondamente forse non vuole ritornare, eppure ritorna, perché di Itaca ha bisogno.

D'Avenia
Ulisse e le sirene, Herbert James Draper, 1909

Ma prima di farlo è diventato protagonista di quel folle volo che lo ha portato verso mondi sconosciuti, sperimentando il gusto del proibito. Lo scopo che allora ci poniamo nella nostra vita deve essere questo: viaggiare, come Ulisse, alla ricerca sempre di qualcosa di nuovo, imparando anche dalle nostre sofferenze. E, come per l’eroe omerico, Itaca non sarà mai là di fronte a noi ad aspettarci, non toccheremo terra subito, ma saremo mossi dalla curiosità di affrontare gli ostacoli che il mare ci propone.

Immagine di copertina: Ulisse e le sirene, Herbert James Draper, 1909

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Silvia Argento

Nata ad Agrigento nel 1997, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne, una magistrale in Filologia Moderna e Italianistica e una seconda magistrale in Editoria e scrittura con lode. È docente di letteratura italiana e latina, scrittrice e redattrice per vari siti di divulgazione culturale e critica musicale. Ha pubblicato un saggio su Oscar Wilde e la raccolta di racconti «Dipinti, brevi storie di fragilità».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.