fbpx

  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
    • Politica
    • Società
    • Turismo culturale
  • Cultura
    • Arte
      • Arte spiegata bene
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Lente Olandese
    • FR Classics
    • Ritratti
    • Viaggio in Italia
    • Innamorati di…
    • Uomini in rivolta
    • Onde Rosa
    • Ricette ma scritte bene
    • L’Elzeviro
    • L’Òbolo
    • Storie di sport
  • Newsletter
  • FR Club
  • Noi

Giuseppe Alletto

Giuseppe Alletto (Palermo, 13 Ottobre 1990), pittore, vive e opera a Bagheria, in provincia di Palermo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, frequenta il corso di Storia dell’Arte presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.
Ha tenuto le prime due mostre personali nel Dicembre 2008 e nel Maggio 2010 presso la sede della Biblioteca Comunale di Bagheria “Palazzo Aragona-Cutò”.
Nel Gennaio del 2013 ha tenuto una mostra personale presso il Polo Didattico dell’Università degli Studi di Palermo.
Nell’Ottobre del 2014 si è svolta una sua mostra personale dal titolo “VOCI dell’OLTRE”
presso la galleria “XXS apertoalcontemporaneo” di Palermo, a cura di Salvo Ferlito.

Ha partecipato a mostre collettive presso la galleria La Spadarina di Piacenza, Palacongressi di Agrigento, galleria “Il Trittico”di Roma, galleria Am Art di Bruxelles, Mondadori Multicenter di Palermo, galerie “Le Patio” di Cannes, Università degli Studi di Catania, Cappella “De Sleutelbrug" di Bruges, galleria Villa Casaurro di Bagheria, Kunstlerforum di Bonn, galleria “A Sud arte contemporanea” di Realmonte , galleria “Il Nuovo Cenacolo” di Palermo, Basilica SS. Apostoli di Roma, Museo Cerio di Capri, Palazzo Butera di Bagheria, Villa Malfitano-Whitaker di Palermo, Castello della contessa Adelaide in Val di Susa in occasione del Valsusa Film Festival, Museo MIIT di Torino, galleria Thuillier di Parigi, galleria Bobez di Palermo, Museo Civico “G.Sciortino” di Monreale, Bellange Gallery di Stoccolma, Castello Chiaramontano di Racalmuto, Galleria “Katané” di Catania, Palazzo Stella di Genova.

E’ presente sul numero di Marzo 2010 della rivista “ARTE Mondadori” e sul volume “Tra Forma e Figura” curato da Paolo Levi. Ha pubblicato le sue opere sulla rivista bimestrale “Effetto Arte” e sulla rivista “Arte Shop Magazine”. E' stato in copertina nel primo numero della nuova rivista "OverArt".
Sue opere fanno parte del corredo iconografico di volumi di poesia e saggistica di diversi autori.
Si sono interessati alla sua attività testate giornalistiche come “Il Giornale di Sicilia”, “Balarm”, “La Sicilia” e emittenti televisive come “Tele One” e “RAI 3 Sicilia”.

E’il vincitore dell’edizione del 2012 del premio Satura, per la sezione giovani.
E’ Socio Onorario dell’Accademia Internazionale Vesuviana di Napoli.
Una sua opera è entrata a far parte della collezione della Fondazione “Thule Cultura” di Palermo, che ospita opere di artisti quali Accardi, Caruso, Guccione, Munari, Provino.

Scrive articoli su Cultura, Arte e Cinema per riviste e blogs come “Il Settimanale di Bagheria” (Bagheria), “Cinema Sperimentale” (Palermo), “D’Ars” (Milano),
Espoarte (Savona), “Art / Texts / Pics” (Milano), “RivistaSegno” (Pescara), “ArtsLife” (Milano), “Juliet Art Magazine” (Trieste), “Il Fascino degli intellettuali” (Milano), “LoboDiLattice” (Milano).
Nel Dicembre 2013 è stato tra i relatori, con un intervento sul rapporto tra pittura e letteratura, nell’ambito della presentazione del nuovo saggio di Marco Scalabrino sugli autori siciliani contemporanei, svoltasi presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani.
E' in copertina nel numero di settembre 2012 della rivista "Arte Shop Magazine" e all'interno si trova un articolo redatto dall'artista stesso su alcuni temi relativi all’arte contemporanea.
Un suo breve saggio sui martirii e le esecuzioni capitali nella storia dell’Arte è stato inserito nel volume di prossima pubblicazione sul culto dei Decollati a Palermo e sulla pena di morte, a cura di Rita Cedrini e Marilena Volpes.

Si sono interessati alla sua opera pittorica, tra i tanti: Paolo Levi, Fiorenzo Carella, Piero Longo, Giovanni Lo Castro, Lia Ciatto, Salvo Ferlito, Alessandro Madonia, Salvatore Maurici, Franca Alaimo, Rita Pengo, Pippo Oddo, Francesco Mineo, Lina Maria Ugolini, Maria Patrizia Allotta, Enzo Buttitta, Marco Scalabrino, Maria Antonietta La Barbera, Alfonso Leto, Gianmario Lucini, Elio Giunta, Tommaso Romano, Arrigo Musti, Vito Mauro, Rossella Cerniglia, Salvatore Di Marco, Giuseppe Fumìa, Tommaso Serra, Nicola Romano, Riccardo Melotti, Ester Monachino, Gaetano Lo Manto, Maria Teresa Prestigiacomo, Flora Buttitta, Elisa Bergamino, Dante Cerilli .

Cinema/Letteratura

L’estetica espansa:
il dannunzianesimo, i media
e l’ “esplosione dell’estetica”

di Giuseppe Alletto
15/01/2016
Arte/Arte spiegata bene

La «Visitazione» di Pontormo

di Giuseppe Alletto
19/12/2015
Cinema

Per un cinema di poesia: Gabriele D’Annunzio e la Settima Arte

di Giuseppe Alletto
20/11/2015
Mostre

Oltre il Concetto, oltre la Plastica: a Palermo in mostra le sculture del giovane Andrea Rinaudo

di Giuseppe Alletto
31/10/2015
Mostre

Arte come Meditazione:
in mostra a Ragusa le incisioni
di 16 artisti italiani contemporanei

di Giuseppe Alletto
30/10/2015
Mostre

Nigredo, Albedo e Rubedo:
l’ispirazione alchemica nelle opere
di Museo Civico di Castelbuono

di Giuseppe Alletto
25/09/2015
Cinema

Luchino Visconti: tra Storia e Mito

di Giuseppe Alletto
25/09/2015
Mostre

L’uomo, la terra e il mito:
Franco Politano
e il suo inventario arcaico

di Giuseppe Alletto
23/09/2015
Mostre

Estrazione/Astrazione: l’arte contemporanea
di scena a Caltanissetta

di Giuseppe Alletto
29/08/2015
Cinema

Sergio Leone: la lezione italiana

di Giuseppe Alletto
28/08/2015
Mostre

The King of the Ruins: Marco Pace in mostra a Palermo

di Giuseppe Alletto
01/08/2015
Mostre

Immaginari di uno stare: Gianni Pettena e William Marc Zanghi in mostra alla GAM di Palermo

di Giuseppe Alletto
27/07/2015
Cinema

John Ford: l’Omero d’America

di Giuseppe Alletto
17/07/2015
Arte

«The Greeting»: Bill Viola e l’incontro con la grande pittura

di Giuseppe Alletto
02/07/2015
Arte

Fulvio Di Piazza: prolegomeni ad un viaggio iniziativo

di Giuseppe Alletto
30/06/2015
Arte

“River of Fundament”: l’ultima opera totale di Matthew Barney

di Giuseppe Alletto
29/06/2015
Precedente 1 2 3 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

fallo-statua

Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

salvador dalì la persistenza della memoria

«La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

Decameron novelle erotiche

Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Profeti, il film di Alessio Cremonini è ostaggio di se stesso
  • Un matrimonio esplosivo, Jennifer Lopez e le sue nozze sul grande schermo cominciano a stancare?
  • Il respiro di Shlomo, sopravvissuto ad Auschwitz: dietro le quinte di un documentario importante
  • Anche Io, come è nata l’indagine su Harvey Weinstein
  • That ’90s show, il revival Netflix fa storcere il naso
  • Intervista a Lav Diaz, “il mio cinema torna a casa in 16mm”
  • Tutti i vestiti da La signora Harris va a Parigi e il loro significato
  • Hunters 2, caccia a Hitler
  • Alchemy of Souls-Light and Shadow, luci e ombre dell’atto finale
  • Gli anti-generi di Jim Jarmusch

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • Un racconto di formazione e amicizia
  • Una città che si specchia negli occhi di chi guarda
  • Il razzismo (e la pelle bianca) hanno i giorni contati?
  • La beatitudine è un sistema complesso
  • «Noi siamo incontri»
  • Cronache di un uomo che si è rotto il cuck
  • Frantumi di umanità
  • Innamorati di Jack London
  • La verità avvolta dal manto opaco della nebbia
  • Scrivere o non scrivere: il dilemma della letteratura

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
    • Politica
    • Società
    • Turismo culturale
  • Cultura
    • Arte
      • Arte spiegata bene
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Lente Olandese
    • FR Classics
    • Ritratti
    • Viaggio in Italia
    • Innamorati di…
    • Uomini in rivolta
    • Onde Rosa
    • Ricette ma scritte bene
    • L’Elzeviro
    • L’Òbolo
    • Storie di sport
  • Newsletter
  • FR Club
  • Noi