fbpx

  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
    • Politica
    • Società
    • Turismo culturale
  • Cultura
    • Arte
      • Arte spiegata bene
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Lente Olandese
    • FR Classics
    • Ritratti
    • Viaggio in Italia
    • Innamorati di…
    • Uomini in rivolta
    • Onde Rosa
    • Ricette ma scritte bene
    • L’Elzeviro
    • L’Òbolo
    • Storie di sport
  • Newsletter
  • FR Club
  • Noi

Giuseppe Alletto

Giuseppe Alletto (Palermo, 13 Ottobre 1990), pittore, vive e opera a Bagheria, in provincia di Palermo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, frequenta il corso di Storia dell’Arte presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.
Ha tenuto le prime due mostre personali nel Dicembre 2008 e nel Maggio 2010 presso la sede della Biblioteca Comunale di Bagheria “Palazzo Aragona-Cutò”.
Nel Gennaio del 2013 ha tenuto una mostra personale presso il Polo Didattico dell’Università degli Studi di Palermo.
Nell’Ottobre del 2014 si è svolta una sua mostra personale dal titolo “VOCI dell’OLTRE”
presso la galleria “XXS apertoalcontemporaneo” di Palermo, a cura di Salvo Ferlito.

Ha partecipato a mostre collettive presso la galleria La Spadarina di Piacenza, Palacongressi di Agrigento, galleria “Il Trittico”di Roma, galleria Am Art di Bruxelles, Mondadori Multicenter di Palermo, galerie “Le Patio” di Cannes, Università degli Studi di Catania, Cappella “De Sleutelbrug" di Bruges, galleria Villa Casaurro di Bagheria, Kunstlerforum di Bonn, galleria “A Sud arte contemporanea” di Realmonte , galleria “Il Nuovo Cenacolo” di Palermo, Basilica SS. Apostoli di Roma, Museo Cerio di Capri, Palazzo Butera di Bagheria, Villa Malfitano-Whitaker di Palermo, Castello della contessa Adelaide in Val di Susa in occasione del Valsusa Film Festival, Museo MIIT di Torino, galleria Thuillier di Parigi, galleria Bobez di Palermo, Museo Civico “G.Sciortino” di Monreale, Bellange Gallery di Stoccolma, Castello Chiaramontano di Racalmuto, Galleria “Katané” di Catania, Palazzo Stella di Genova.

E’ presente sul numero di Marzo 2010 della rivista “ARTE Mondadori” e sul volume “Tra Forma e Figura” curato da Paolo Levi. Ha pubblicato le sue opere sulla rivista bimestrale “Effetto Arte” e sulla rivista “Arte Shop Magazine”. E' stato in copertina nel primo numero della nuova rivista "OverArt".
Sue opere fanno parte del corredo iconografico di volumi di poesia e saggistica di diversi autori.
Si sono interessati alla sua attività testate giornalistiche come “Il Giornale di Sicilia”, “Balarm”, “La Sicilia” e emittenti televisive come “Tele One” e “RAI 3 Sicilia”.

E’il vincitore dell’edizione del 2012 del premio Satura, per la sezione giovani.
E’ Socio Onorario dell’Accademia Internazionale Vesuviana di Napoli.
Una sua opera è entrata a far parte della collezione della Fondazione “Thule Cultura” di Palermo, che ospita opere di artisti quali Accardi, Caruso, Guccione, Munari, Provino.

Scrive articoli su Cultura, Arte e Cinema per riviste e blogs come “Il Settimanale di Bagheria” (Bagheria), “Cinema Sperimentale” (Palermo), “D’Ars” (Milano),
Espoarte (Savona), “Art / Texts / Pics” (Milano), “RivistaSegno” (Pescara), “ArtsLife” (Milano), “Juliet Art Magazine” (Trieste), “Il Fascino degli intellettuali” (Milano), “LoboDiLattice” (Milano).
Nel Dicembre 2013 è stato tra i relatori, con un intervento sul rapporto tra pittura e letteratura, nell’ambito della presentazione del nuovo saggio di Marco Scalabrino sugli autori siciliani contemporanei, svoltasi presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani.
E' in copertina nel numero di settembre 2012 della rivista "Arte Shop Magazine" e all'interno si trova un articolo redatto dall'artista stesso su alcuni temi relativi all’arte contemporanea.
Un suo breve saggio sui martirii e le esecuzioni capitali nella storia dell’Arte è stato inserito nel volume di prossima pubblicazione sul culto dei Decollati a Palermo e sulla pena di morte, a cura di Rita Cedrini e Marilena Volpes.

Si sono interessati alla sua opera pittorica, tra i tanti: Paolo Levi, Fiorenzo Carella, Piero Longo, Giovanni Lo Castro, Lia Ciatto, Salvo Ferlito, Alessandro Madonia, Salvatore Maurici, Franca Alaimo, Rita Pengo, Pippo Oddo, Francesco Mineo, Lina Maria Ugolini, Maria Patrizia Allotta, Enzo Buttitta, Marco Scalabrino, Maria Antonietta La Barbera, Alfonso Leto, Gianmario Lucini, Elio Giunta, Tommaso Romano, Arrigo Musti, Vito Mauro, Rossella Cerniglia, Salvatore Di Marco, Giuseppe Fumìa, Tommaso Serra, Nicola Romano, Riccardo Melotti, Ester Monachino, Gaetano Lo Manto, Maria Teresa Prestigiacomo, Flora Buttitta, Elisa Bergamino, Dante Cerilli .

Mostre

Cloisonné: sei personalità artistiche in mostra a Palermo

di Giuseppe Alletto
02/12/2016
Mostre

Ivrea Città Industriale: in mostra i virtuosismi grafici del siciliano Paolo Amico

di Giuseppe Alletto
29/11/2016
Cinema

La “Bella Violenza”: appunti
per una riflessione
senza scrupoli

di Giuseppe Alletto
23/09/2016
Arte/Arte spiegata bene

«Il Colosso» di Francisco Goya

di Giuseppe Alletto
30/07/2016
Arte

L’Apocalisse secondo El Greco

di Giuseppe Alletto
25/06/2016
Arte

Object Obsession: la pittura
di Giacoma Lo Coco

di Giuseppe Alletto
14/06/2016
Cinema/Eros/Frammenti Classics

Culo e Rivoluzione: l’eros sovversivo di Tinto Brass

di Giuseppe Alletto
12/06/2016
Arte

Il Supplizio infinito:
l’Issione di Jusepe de Ribera

di Giuseppe Alletto
22/05/2016
Mostre

Gloryhole, sguardo anarchico
e trasvalutazione dei valori:
Alfonso Leto in mostra a Palermo

di Giuseppe Alletto
20/05/2016
Arte

Renato Guttuso: politica rossa, pittura nera

di Giuseppe Alletto
25/04/2016
Interviste/Mostre

“Stupor Mundi”: intervista
a Filippo Di Sambuy in occasione
della sua mostra a Palermo

di Giuseppe Alletto
22/04/2016
Arte/Arte spiegata bene

«Ecce Homo» del Correggio

di Giuseppe Alletto
03/04/2016
Cinema

“Il Padrino” di Francis F. Coppola, tra violenza etnica e pregiudizio

di Giuseppe Alletto
25/03/2016
Cinema

Cabiria: Gabriele D’Annunzio e il kolossal all’italiana

di Giuseppe Alletto
05/02/2016
Mostre

L’universo fantastico di Chagall al Castello Ursino di Catania

di Giuseppe Alletto
23/01/2016
Arte/Arte spiegata bene

Il «Ratto delle figlie di Leucippo» di Pieter Paul Rubens

di Giuseppe Alletto
23/01/2016
1 2 3 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«La Grenouillère»: un confronto tra Monet e Renoir

Le 4 cose che «La Gabbianella e il Gatto» ci ha insegnato

Marianna de Leyva: la vera storia della Monaca di Monza

4 film a luci rosse e una scena cult da rivedere

Antigone sofoclea: l’eterno dilemma morale tra legge divina e legge umana

L’educazione del futuro: i sette saperi di Edgar Morin

«Fotografia dell’11 settembre»: la poesia che ricorda e salva

Madame C.J. Walker

Madame C.J. Walker, l’imprenditrice nera dei prodotti per capelli

Alicante, dolce presente del presente

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Love, Death and Robots Vol. 3 si lascia guardare ma non rapisce
  • Alien 3, trent’anni dall’esordio di David Fincher
  • Esterno notte, la tragedia umana di Aldo Moro secondo Bellocchio
  • Survival Horror, quando il gioco si fa duro
  • L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat: la guerra nascosta
  • Sogni in Rotoscopio: I segreti di una tecnica che trasforma la realtà in pura animazione
  • Game of The Year, il documentario sull’odissea del gaming
  • Cheerleader per sempre, Netflix cerca il suo 30 anni in un secondo
  • Elemental, cosa sappiamo sul nuovo film Pixar atteso per il 2023
  • How I Met Your Father: finalmente uno spin-off riuscito? La nostra risposta

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • «Tutti i soldi di Almudena Gomez», essere nel silenzio
  • «Atti di sottomissione», sfumature d’amore
  • «Dittico dell’acqua»: amare è credere senza direzione
  • Le età dell’amore e la crisi del matrimonio
  • Navalny, suspense da thriller ma verità da documentario
  • Diavoli 2: un altro viaggio (infernale) nell’alta finanza tra Brexit, pandemia e incertezze
  • Keith Haring, l’arte contro tutte le discriminazioni
  • «L’ultima vittima di Hiroshima»: un dialogo
  • «Nova» e la forza deflagrante delle pulsioni
  • Innamorati di Emily Dickinson

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • TrovaLavoro
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
    • Politica
    • Società
    • Turismo culturale
  • Cultura
    • Arte
      • Arte spiegata bene
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Lente Olandese
    • FR Classics
    • Ritratti
    • Viaggio in Italia
    • Innamorati di…
    • Uomini in rivolta
    • Onde Rosa
    • Ricette ma scritte bene
    • L’Elzeviro
    • L’Òbolo
    • Storie di sport
  • Newsletter
  • FR Club
  • Noi