fbpx

Salone Internazionale del Libro 2019: cosa non perdere

//
5 minuti di lettura

Mancano pochi giorni all’apertura del Salone Internazionale del Libro 2019. Come ogni anno gli eventi sono tanti e interessanti e si rischia di perdere la bussola. Ecco i nostri suggerimenti per vivere al meglio #SalTo2019 da giovedì 9 a lunedì 13 maggio.

Il programma completo è disponibile nel sito del Salone, qui.

Salone Internazionale del Libro 2019
Fonte: facebook.com/SaloneLibroTorino/

Primo giorno (giovedì 9)

Il bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi: presentazione del Comitato nazionale delle Celebrazioni e del programma delle iniziative. Interviene anche Laura Melosi, ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Macerata, esperta di Leopardi e componente del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati.
Orario: 14.00
Spazio Marche

Samantha Cristoforetti al #SalTo2019: AstroSamantha racconta la vita nello spazio al Salone con il suo libro Diario di un’apprendista astronauta (acquista) edito da La nave di Teseo.
Orario: 14.00
Sala Oro

Salone Internazionale del Libro 2019 Samantha Cristoforetti
Fonte: studyintorino

Secondo giorno (venerdì 10)

Luis Sepúlveda: il primo dei tre incontri di Luis Sepúlveda è intitolato Gabbianelle, gatti, balene e altre storie. L’autore racconta come sono nate le sue favole e i loro indimenticabili personaggi.
Orario: 10.30
Arena Bookstock

Leonardo Sciascia scrittore editore, ovvero La felicità di fare libri: presentazione dell’omonimo libro che racconta l’avventura editoriale di Leonardo Sciascia e il suo contributo per la nascita e lo sviluppo della casa editrice Sellerio con una raccolta di tutti gli scritti non firmati dall’autore e destinati a servire l’attività dell’editore. Il tutto in occasione dei 30 anni dalla morte di Leonardo Sciascia e dei 50 anni dalla fondazione della Sellerio.
Orario: 11.30
Sala Rosa

Salone internazionale de libro

Che cosa è il fascismo?: il fascismo è un fenomeno storico o un’ideologia che trascende la storia e la geografia politica europea? Questo incontro è un invito a riflettere sulle contraddizioni della politica di ieri e di oggi. Interviene anche Michela Murgia.
Orario: 16.30
Sala Rossa

Terzo giorno (sabato 11)

Alberto Angela: il divulgatore più conosciuto e amato d’Italia parla del suo libro Cleopatra (acquista) dedicato a una delle donne più affascinanti dell’antichità.
Orario: 10.30
Sala Oro

J.D. Salinger, mio padre. E Holden Caulfield: un incontro con Matthew Salinger; figlio di J.D. Salinger, autore de Il giovane Holden. L’evento è organizzato in collaborazione con Einaudi in occasione dei 100 anni dalla nascita dell’autore.
Orario: 12.00
Sala Azzurra

Incontri con gli Strega: ben due incontri con gli autori in gara per il Premio Strega 2019. Marco Missiroli con Fedeltà (acquista) e Nadia Terranova con Addio Fantasmi (acquista).

Marco Missiroli: 16.30 – Sala Rossa
Nadia Terranova: 17.30 – Sala Bianca

Leggi anche:
«Fedeltà» di Marco Missiroli: fedeli agli altri o a sé stessi?

Leggi anche:
«Addio fantsmi» di Nadia Terranova: un viaggio tra abbandono e rinascita

Quarto giorno (domenica 12)

L’anticipazione del nostro destino. L’Umanesimo e Machiavelli: il critico letterario e accademico Alberto Asor Rosa (classe 1933) dialoga con Massimo Cacciari e Ernesto Franco su Niccolò Machiavelli e sulla realtà italiana del passato e del presente in bilico tra grandezza del pensiero e catastrofi della storia.
Orario: 10.30
Sala Rossa

Io nel pensier mi fingo. Il bicentenario dell’Infinito di Giacomo Leopardi: altro evento in occasione dei 100 anni di una delle poesie italiane più conosciute. Due tra i maggiori filosofi contemporanei, Giulio Giorello e Massimo Cacciari, riflettono insieme sul concetto più alto e difficile del pensiero umano: l’infinito.
Orario: 14.30
Sala Viola

Il Festival di Puccini a Torre del Lago: presentazione del cartellone della 65esima edizione del Festival Puccini a cura di Comune di Viareggio, Regione Toscana e in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Quindi, non solo libri al Salone del Libro.
Orario: 16.00
Sala Superfestival

Ultimo giorno (lunedì 13)

Beatrice Masini e il Salone dei piccoli: il Salone del Libro offre molti eventi anche per i lettori più giovani. Con i suoi due libri Le amiche che vorresti e dove trovarle (acquista) e Storia di May. Piccola donna (acquista), l’autrice racconta alle sue giovani lettrici tanti esempi di donne a cui ispirarsi: le più famose eroine della letteratura e Louisa May Alcott, autrice di Piccole donne.
Orario: 10.30
Sala El Dorado

Leggi anche:
«Piccole donne» insegna il femminismo 150 anni dopo

Nadia Terranova. Omaggio a Marina Cvetaeva: la scrittrice in corsa per il Premio Strega legge e commenta i Sonečka (acquista) della poetessa russa Marina Cvetaeva.
Orario: 14.00
Sala Granata

Sofia Fabrizi

Studio Lettere Moderne presso l'Università di Siena.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.