Arte/Arte spiegata bene «La morte di Marat»: un efferato delitto neoclassico di Lorena Nasi 28/04/2020
Arte/Arte spiegata bene «Le Tre Grazie» del Canova, mitologica armonia di Valentina Cognini 21/04/2020
Arte/Arte spiegata bene «Apollo e Dafne» del Bernini: un attimo di bellezza eterna di Francesca Cerutti 14/04/2020
Arte/Arte spiegata bene Vita e morte nella «Canestra di frutta» di Caravaggio di Valentina Cognini 07/04/2020
Arte/Arte spiegata bene/Cultura Un tumulto di colori e storie: Giotto e la Cappella degli Scrovegni di Silvia Gastaldo 03/04/2020
Arte/Arte spiegata bene «La città ideale»: Urbino e la perfezione rinascimentale di Francesca Cerutti 01/04/2020
Arte/Arte spiegata bene/Evidenza «Bal au Moulin de la Galette» di Renoir, a metà tra pittura e fotografia di Francesca Cerutti 28/05/2019
Arte/Arte spiegata bene «La città che sale», il primo quadro futurista di Boccioni di Silvia Gastaldo 02/02/2019
Arte/Arte spiegata bene «La zattera della Medusa» di Géricault: il naufragio di una società intera di Jennifer Marie Collavo 12/01/2019
Arte/Arte spiegata bene/Evidenza «Scene russe»: viaggio nella Russia fiabesca di Kandinskij di Francesca Cerutti 13/10/2018
Arte/Arte spiegata bene «American Gothic» di Grant Wood: icona pop dell’America di ieri e di oggi di Valentina Cognini 07/10/2018
Arte/Arte spiegata bene Il «Sacrificio di Isacco» di Jordaens, capolavoro di umanità di Francesca Cerutti 08/09/2018
Arte/Arte spiegata bene «Pala di Brera»: la modernità nascosta di Piero della Francesca di Valentina Cognini 28/08/2018
Arte/Arte spiegata bene Perché «La libertà che guida il popolo» è un’icona intramontabile di Francesca Cerutti 25/08/2018
Arte/Arte spiegata bene Tutti pazzi per «Il bacio» di Francesco Hayez di Valentina Cognini 28/07/2018