Freud e la fissazione scientifica del disagio sociale 05/03/2021 Redazione 0 Filosofia, Queste ore, questi giorni e questi mesi – per non dire, a buon diritto, l’intero...
Più lenti, profondi, soavi: ecologia del limite e modernità filosofica 12/02/2021 Giovanni Fava 0 Filosofia, Sulla copertina del Novum Organon (1620) di Francesco Bacone, una delle opere che inaugurarono la modernità filosofica occidentale,...
La frammentarietà del sapere: problemi e soluzioni 15/01/2021 Lorenzo Pampanini 0 Cultura, Filosofia, Tra le diverse realtà di attività di ricerca scientifica e culturale in genere, non si...
Sfruttare il momento: una riflessione sul Teatro 13/01/2021 Marialuce Giardini 0 Teatro, Sembra passata un'eternità dall'ultima volta che siamo entrati in un teatro per vedere uno spettacolo...
Breve metafisica della vendetta: da Elettra a «Old Boy», passando per «Le braci» 08/01/2021 Giovanni Fava 0 Filosofia, Sembra che il mondo antico non abbia fatto altro che riflettere sulla vendetta, sul suo...
Cinque libri di filosofia da leggere durante le vacanze 30/12/2020 Redazione 0 Filosofia, Quanti di noi, da studenti, odiavano i compiti per le vacanze? Per non parlare di...
«Inizio», breve disamina filosofica di una doppia natura 30/12/2020 Lorenzo Pampanini 0 Filosofia, Con l’approssimarsi della fine dell’anno solare sono soliti formarsi nella mente delle persone, insieme ai...
L’uomo dietro al filosofo: su «Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo» di Annalisa Ambrosio 23/12/2020 Redazione 0 Filosofia, Letteratura, Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo (Bompiani 2020, acquista) è l’ultimo lavoro...
Se la filosofia oggi apre la mente ma svuota le tasche 23/11/2020 Giusy Nardulli 0 Filosofia, Società, Siamo tanti. E siamo piuttosto arrabbiati. Siamo un esercito di giovani laureati in filosofia che...
Genealogia liquida del consumismo: la modernità di Zygmunt Bauman 11/11/2020 Francesca Campanini 0 Attualità, Filosofia, Società, Zygmunt Bauman, sociologo ed accademico, è stato tra le più brillanti menti contemporanee che abbiano...
L’invenzione della natura (ovvero: breve introduzione a Philippe Descola) 28/10/2020 Giovanni Fava 1 Filosofia, Philippe Descola (si pronuncia Descolà) fu l’ultimo, geniale allievo del grande antropologo francese Claude Lévi-Strauss....
Sulla fine del mondo 01/10/2020 Giovanni Fava 0 Evidenza, Filosofia, L'Elzeviro, La fine del mondo, oggi, si prospetta imminente, il collasso vicino – ma che mondo...
Quattro motivi per cui la crisi ecologica è una faccenda filosofica 09/09/2020 Giovanni Fava 0 Attualità, Filosofia, L’aspetto di ciò che s’intende per crisi, oggi, ha assunto una nuova forma. All’idea di...
«Quattro capanne» e due chiacchiere con Leonardo Caffo 11/07/2020 Giovanni Fava 0 Filosofia, Interviste, Recensioni libri, La nuova entrata della bella collana Terra, edita Nottetempo, è il libro Quattro capanne (sottotitolo:...
Una breve riflessione e tre saggi sul razzismo 20/06/2020 Giovanni Fava 0 Black Lives Matter, Filosofia, Ci hanno provato in molti a cambiare il mondo imbracciando quelle che si chiamano, assai...
Su Max Weber, ovvero della responsabilità del politico 10/06/2020 Redazione 0 Filosofia, È ancora possibile pensare una politica che si preoccupi, che consideri necessario e come parte...