«Le Tre Grazie» del Canova, mitologica armonia 21/04/2020 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, Poche sono le opere che lasciano un segno indelebile nella storia per la loro insuperata...
«Napoleone e lo Spettro» di Charlotte Brontë: una vera storia di paura 31/10/2019 Anna Maria Giano 0 Letteratura, Recensioni libri, Charlotte Brontë (1816 – 1855) non è certo estranea alla suggestione e al velato senso...
Ingres a Palazzo Reale: l’arte al tempo di Napoleone 09/04/2019 Anna Maria Giano 0 Arte, Mostre, Dal 12 marzo al 23 giugno 2019 il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra...
La “nuova prospettiva” nella Pala di San Zeno del Mantegna 21/11/2017 Valentina Cognini 0 Arte, Opere d'arte spiegate bene, La maestosa Pala di San Zeno, realizzata da Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 –...
Il despota acclamato: evoluzione del mito napoleonico attraverso gli occhi di Foscolo 23/08/2016 Redazione 0 Storia, di Nicolas Calò Spesso accade che i popoli insorgano contro l’oppressione straniera: schiacciati, soggiogati e...
“Processo” a Napoleone al Teatro Carcano di Milano 09/10/2015 Redazione 0 News, MILANO - L'edizione milanese del celebre format Personaggi e Protagonisti: Incontri con la storia®. Colpevole...
Napoleone e la Prima Campagna d’Italia 23/05/2013 Lorena Nasi 0 Storia, Non ha ancora 27 anni Napoleone Bonaparte quando viene nominato comandante dell'Armée d'Italie, l'armata francese...