Quello che voglio dirti è che devo a te tutta la felicità che ho avuto nella mia vita. Hai avuto con me un’infinita pazienza, sei stato incredibilmente buono. Se qualcuno avesse potuto salvarmi questo qualcuno eri tu. Tutto se ne è andato via da me, tranne la certezza della tua bontà. Non posso più continuare a rovinarti la vita.Non credo che due persone avrebbero potuto essere più felici di quanto lo siamo stati noi.V.
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram
* * *
Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti è una rivista edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: siamo noi i nostri editori. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.
[…] sta per nascere a Monza. Si tratta di Virginia & Co., libreria interamente dedicata a Virginia Woolf che aprirà i battenti il prossimo 2 aprile. La sua mamma si chiama Raffaela Musicò, libraria […]
[…] così chiamata, del «qualsiasi misterioso atto nostro» sembra portata a riva da Le onde di Virginia Woolf o dalle schizofrenie dell’Ulysses di James Joyce, eppure, che la scrittura debba restituire […]
[…] molti hanno tentato di definire in modo esaustivo l’essenza di questo libro: l’autrice, Virgina Woolf, lo definì semplicemente «un libricino», mentre Nigel Nicholson, figlio della sua amante storica […]
[…] primo saggio titola Rifare la realtà e prende avvio da una citazione di Virginia Woolf: «L’arte non è una copia del mondo reale. Di queste dannate cose basta che ci sia un solo […]